x
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
×
Magazine
Filtra per:
macchine movimento terra
ricambi
attrezzature
macchine agricole
motori
sollevamento
veicoli commerciali
Componenti
Edilizia
Paving
Tecnologie
08/04/2022

Escavatore cingolato Liebherr R 945 G8, nato per la cava 4.0 e capace di pesare “al volo”

Testo di: Daniela Stasi

Siamo andati in cava a vedere l’escavatore cingolato LIEBHERR R 945 G8, il primo venduto da Adriatica Commerciale Macchine in provincia di Belluno al gruppo Fornaci Calce Grigolin. La macchina è equipaggiata di benna Semi-masso di VTN e dell'innovativo sistema di pesatura dinamica SPRING, grazie al quale l'impresa ha potuto usufruire del credito d'imposta al 40% prevista dal Piano di Transizione 4.0. A farci da "enciclopedia", Sergio Polselli di LIEBHERR, che ci ha illustrato la macchina per filo e per segno. Insieme a lui abbiamo incontrato anche Flavio Bucciol di SPRING e Giambattista Grigolin dell'omonimo Gruppo.

Quanto lavoro c’è dietro alla progettazione e realizzazione di una macchina? Solo gli addetti ai lavori conoscono la risposta esatta. Chi scrive può solo immaginare le ore e ore passate per raccogliere le esigenze a cui dare risposte concrete con un nuovo mezzo, a pensarlo e a trasformarlo da idea a prodotto. Ore e ore, e molti professionisti coinvolti. Chi scrive però ha la responsabilità di fare conoscere cosa c’è oltre l’acciaio. Ed è quello che cerchiamo di fare con questo articolo, perché la macchina di cui vi parliamo racchiude in sé lungimiranza e tecnologia, e merita pertanto di essere scoperta. Ecco a voi l’escavatore cingolato LIEBHERR R 945 G8: per poterlo conoscere da vicino, siamo andati a immortalare la consegna del primo esemplare venduto da Adriatica Commerciale Macchine in provincia di Belluno: ad acquistarlo il gruppo Fornaci Calce Grigolin per metterlo al lavoro nella cava Ponte Mas a Sospirolo. Non solo la macchina, esploriamo anche le attrezzature e le tecnologie di cui è equipaggiata, tra cui la benna Semi-masso di VTN e il sistema di pesatura Boomerang Z full dynamic di SPRING, grazie al quale l’impresa è riuscita a usufruire degli incentivi fiscali previsti dal Piano Transizione 4.0 per beni e software, beneficiando del credito d’imposta al 40%.

Per descriverla al meglio e non lasciare niente di inespresso, abbiamo intervistato Sergio Polselli di LIEBHERR e Flavio Bucciol di SPRING. Chiaramente ci interessava conoscere anche l’opinione del cliente, di chi la usa e la gestisce, così abbiamo scambiato una chiacchierata con Giambattista Grigolin.

 

L’R 945 G8 per la cava Ponte Mas, intervista a Sergio Polselli di LIEBHERR

Prima di andare a vedere da vicino l’escavatore LIEBHERR, sostiamo un attimo nella cava bellunese Ponte Mas, “casa e bottega” dell’R 945 G8. Qui la macchina svolge una duplice attività: da una parte l’estrazione di blocchi per opere di difesa fluviale e marittima, dall’altra la realizzazione di aggregati per il ciclo produttivo dei più classici prodotti per l’edilizia confezionati dal gruppo Grigolin.

E ora, passiamo la macchina alla lente con un vero “guru” del settore, Sergio Polselli, Product Manager LIEBHERR EMtec Italia, responsabile per il nostro Paese degli escavatori idraulici cingolati prodotti nello stabilimento LIEBHERR di Colmar, in Francia, che, fondato nel 1961, conta oggi circa 1.500 dipendenti e produce 2.000 escavatori all’anno. Parlare con Sergio di macchine da cava è come leggere un’enciclopedia. Da circa 30 anni nel settore estrattivo, vanta una lunga esperienza nel comparto degli esplosivi e della perforazione nelle attività estrattive e nei lavori d’ingegneria civile. Per due mandati è stato Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari (ANIM) e membro del Consiglio Nazionale per oltre dieci anni, organizzando convegni e corsi in tutta Italia. Capite perché è come parlare con un libro vivente? Ma passiamo all’intervista.

 

Sergio, ci tracci una breve carta d’identità dell’R 945 G8?

Il mezzo fa parte della generazione 8 LIEBHERR presentata a Bauma 2019, gamma che conta oggi otto modelli. L’R 945 rappresenta l’ammiraglia. Nell’allestimento in questione ha un peso operativo di circa 48-49 ton, il carro maggiorato V – Super Heavy Duty a regolazione meccanica della carreggiata – e la benna Semi-masso VTN per movimentare blocchi e aggregati. È stato integrato anche del sistema di pesatura Boomerang Z full dynamic per la “pesata al volo” senza rallentamento dell’esercizio dell’escavatore, sistema in grado di soddisfare i requisiti del piano Transizione 4.0 e relative associate agevolazioni.

Si tratta di un modello concepito appositamente per la cava. Ci spieghi quali sono i suoi principali vantaggi?

Affidandomi alla sintesi, rispondo con tre parole: prestazioni, versatilità ed economicità d’esercizio.

Partiamo dal primo punto, le prestazioni. Puoi entrare nel dettaglio?

Le maggiori prestazioni sono date dal carro sovradimensionato, che conferisce massima stabilità, sicurezza e comfort, per un’applicazione classica in cava con carro a regolazione meccanica della carreggiata dalla larghezza di 3,5 m in posizione di lavoro, più pesante di circa 2 ton rispetto al carro fisso: la larghezza di 3 m con carro chiuso permette di poter contare su un’agevole trasportabilità.

Un grande contributo è dato anche dalla torretta con contrappeso maggiorato per conferire maggiore capacità di carico con la benna per impieghi gravosi, con sagoma e dimensioni della sovrastruttura tali da offrire comunque un’ottimale visione dell’area di lavoro – al di là delle due telecamere presenti di serie, una posizionata lateralmente e una integrata sul contrappeso, a bordo macchina.

Passiamo al secondo punto, la versatilità…

L’R 945 G8 è capace di grande flessibilità grazie al braccio monolitico dalla lunghezza di 6,45 m, bilanciere di 2,90 m e benna “semi-scogliera” con capacità di 2,40 mc. Quest’ultima, grazie al suo profilo allungato, permette non solo lo scavo e carico di materiale sciolto, ma anche di afferrare, movimentare e caricare agevolmente grossi blocchi informi, utilizzati come massi da annegamento e da scogliera nelle difese

fluviali e marittime. LIEBHERR offre anche la variante con braccio monolitico raddrizzato di 7 m per le demolizioni e quella per impieghi ultragravosi SME con carpenterie e cilindro benna maggiorati per facilitare l’estrazione e con attrezzatura triplice (posizionatore) per la massima flessibilità d’esercizio, con area di lavoro sia a ridosso della macchina che a maggiori altezze. Sono disponibili ben sei bilancieri di diversa tipologia e lunghezza, per far fronte a ogni più specifica esigenza.

In merito all’economicità d’esercizio e ai costi operativi ridotti, invece, cosa puoi aggiungere?

I consumi di gasolio sono molto bassi grazie al motore LIEBHERR D944 A7-25, con architettura a 4 cilindri in linea in un’ottica generalizzata di downsizing dei motori termici, sempre più in atto per ridurre consumi

e incrementare l’affidabilità (grazie alle minori parti in movimento) a cui sopperisce in larga misura l’onnipresente regia dell’elettronica in ogni comparto. La cilindrata è di 8 litri, la potenza massima di circa 300 cv a 1.800 giri al minuto e la coppia massima di 1.421 Nm a 1.350 giri al minuto: si ha tutto ciò che serve già a bassi regimi motore.

Il motore è provvisto di catalizzatore degli ossidi di riduzione (SCR) e filtro antiparticolato (FAP) integrato. Viene favorito, nella camera di combustione del motore termico, lo sviluppo di temperature elevate per

garantire un rendimento superiore (ciclo di Carnot) e ridurre la presenza di residui carboniosi; maggiore presenza di ossidi di azoto (NO e NO2) allo scarico del motore e minore presenza di ossido di carbonio e

incombusti (CO e C) con maggior lavoro a carico dell’SCR, quindi maggiori consumi di AdBlue e minor carico del FAP con minor consumo di gasolio per le inferiori perdite di carico ed esigenze di rigenerazione.

In sintesi, un motore più pulito anche per l’assenza del sistema di ricircolo dei fumi (EGR), circostanza che permette di ridurre ulteriormente il consumo di gasolio. I consumi sono ridotti anche grazie al perfetto connubio delle varie parti, dovuto all’abbinamento ottimale del motore termico con un’idraulica potente e la cosiddetta “efficienza di serie” che scaturisce dall’integrazione verticale di elettronica “made-in-LIEBHERR” prodotta nello stabilimento di Lindau nel sud della Germania, nonché dalla componentistica progettata e costruita prevalentemente in Europa occidentale.

Puoi darci dei numeri concreti sul consumo di gasolio?

Il consumo si attesta sui 20-21 litri all’ora e nel complesso dei modelli R 945 consegnati in Italia, il consumo medio è nettamente inferiore alla soglia dei 25 litri all’ora che è molto bassa per un escavatore di questa classe di peso operativo con prestazioni di tutto rilievo e cicli di lavoro molto veloci.

Come è stato accolto l’R 945 G8 dal mercato italiano?

Il recepimento di questo modello è stato molto positivo, sia in termini di prestazioni che di costi operativi.

 

Da quanto illustrato da Sergio Polselli, si tratta quindi di una macchina molto performante, specifica per la cava, bilanciata nei vari comparti, versatile in linea con l’attività specifica del gruppo Grigolin nella cava di Ponte Mas, con consumi gasolio ridotti in rapporto alla propria classe e con buone promesse di affidabilità; quest’ultima è verificabile solo al raggiungimento di congruo monte ore (nel momento in cui scriviamo la macchina è stata consegnata da troppo poco tempo per fare delle stime, ndr). 

 

La carta d’identità tecnica dell’escavatore cingolato LIEBHERR R 945 G8

Peso operativo: circa 48-49 ton nell’allestimento in questione

Carro: a regolazione meccanica della carreggiata denominato “V”

Contrappeso: maggiorato 9,4 ton

Braccio: 6,45 m

Bilanciere: 2,90 m

 

Motore: LIEBHERR D944 A7-25 con architettura 4 cilindri in linea

Potenza massima: 220 kW (circa 300 CV) a 1.800 giri/min

Cilindrata: 8 litri

Coppia massima: 1.421 Nm a 1.350 giri/min

Pompe di lavoro: 2x315 l/m a 380bar

Pompa di rotazione: 1x205 l/m a 400 bar

 

Intervista a Flavio Bucciol di SPRING

Come anticipato, non potevamo non posare l’attenzione anche sul sistema di pesatura Boomerang Z full dynamic. Abbiamo così interpellato Flavio Bucciol, Business Development Manager weighing on board systems di SPRING, azienda piemontese che dal 1995, con un proprio team di sviluppatori interni, progetta e produce sistemi di pesatura Weighing On Board e componenti elettronici per macchine operatrici (movimento terra, per il sollevamento, industriali e forestali).

Flavio, l’R 945 G8 ha usufruito del credito d’imposta al 40% proprio grazie al Sistema di pesatura firmato SPRING. Può illustrarci esattamente di cosa si tratta?

Boomerang Z full dynamic è stato progettato per permettere all’operatore di pesare il carico con semplicità, senza dover rallentare il lavoro. È un sistema di pesatura dinamica fino al primo quarto di rotazione e consente di pesare in ogni posizione. L’operatore può così lavorare in libertà: non deve fermare il braccio sollevatore, non deve posizionare il braccio perforatore, non deve pesare obbligatoriamente prima di effettuare la rotazione. Niente più perdite di tempo!

Quali sono i principali punti di forza?

Innanzitutto, l’altezza di pesatura memorizzabile a piacere: Boomerang Z full dynamic consente di memorizzare il punto di pesatura a un’altezza a piacere lungo l’escursione del braccio sollevatore. Questa caratteristica permette di adeguare il sistema di pesatura al lavoro che si sta svolgendo. Segnalo poi la compensazione della velocità e della planarità: il sistema calcola il peso compensando e visualizzando sul display la velocità di salita della benna; controlla anche la planarità del carro con relativa compensazione del calcolo del peso. L’inclinazione del carro è visibile direttamente sul display, espressa in gradi. Non si può non menzionare, infine, la precisione ± 1 % - ± 2 %. Grazie a tutte queste caratteristiche e funzioni, l’operatore può lavorare in piena scioltezza e ottenere una precisione ottimale che gli consente di pesare e controllare il caricato.

Perché Boomerang Z full dynamic fa ottenere le agevolazioni fiscali previste dal Piano Transizione 4.0?

Questi nuovi sistemi sono stati progettati per rispondere ai requisiti della Transizione 4.0 sia dal punto di vista tecnologico sia per permettere al cliente di poter accedere ai benefici fiscali concernenti.

I sistemi Industria 4.0 prodotti da SPRING hanno soprattutto l’obiettivo di organizzare meglio il lavoro e raccogliere informazioni utili per l’impresa.

 

Boomerang Z full dynamic, le principali caratteristiche

  • Macchina interconnessa con l’azienda attraverso dispositivi e sensoristica intelligente, utilizzando reti di connessione di nuova generazione
  • Comunicazione wireless dei dati in modo bidirezionale, archiviati su cloud ed esportabili automaticamente via web services per essere integrati e gestiti con il sistema di gestione aziendale del cliente
  • Monitoraggio in tempo reale della macchina/e
  • Ricezione da remoto dei dati di attività dei mezzi e dati di produzione, sviluppo di commesse di lavoro impostabili dall’ufficio e poter ricevere di ritorno la produzione effettuata
  • Funzione comando macchina attivabile direttamente da remoto
  • Gestione delle manutenzioni programmate
  • Telediagnosi da remoto grazie al monitoraggio continuo di opportuni set di sensori installati a bordo
  • Interfaccia operatore semplice e intuitiva

 

Benna Semi-masso VTN, movimentazione + carico

La benna Semi-masso o Alto Adige di VTN è stata richiesta specificatamente dagli operatori dell’escavatore per poter unire le fasi di lavoro di movimentazione massi e quella di carico dei mezzi.

I materiali con la quale è stata costruita sono stati valutati per garantire le migliori caratteristiche di robustezza e resistenza all’usura. I denti Esco U55 sono tra le soluzioni ottimali che il mercato possa offrire per lavoro gravosi.

Dati tecnici:

  • benna da scavo Semi-masso classe V70/73 da 1.500 mm
  • attacco diretto
  • completa di cinque denti a scarpetta Esco U55 C
  • peso: 2.595 kg
  • capacità: 2,4 mc

                             

 

La parola al cliente, Fornaci Calce Grigolin

Dopo aver dato voce a chi progetta, ecco ora cosa ne pensa il cliente: abbiamo intervistato Giambattista Grigolin dell’omonimo Gruppo.

Perché per la cava di Ponte Mas avete scelto questa macchina?   

Questo esemplare di R 945 G8 è il primo della provincia di Belluno, ma in realtà è il secondo che acquistiamo, l’altro è stato consegnato alla sede veronese della SuperBeton, società del Gruppo Grigolin. Riconfermiamo quindi la nostra soddisfazione. Con questo modello, infatti, abbiamo individuato la macchina giusta per le nostre esigenze, sia per quanto riguarda le attrezzature, sia in termini di consumi. Poter configurare la macchina in modo personalizzato dà la possibilità di disporre di accessori e attrezzature dedicati al lavoro in cava. Altro argomento convincente è quello relativo ai consumi. È stata una scommessa per noi, ci siamo fidati di Adriatica Commerciale Macchine ed effettivamente quanto ci è stato detto si è poi rivelato nell’uso quotidiano della macchina.

E la scelta di Adriatica Commerciale Macchine da cosa è stata dettata?

Adriatica Commerciale Macchine ci ha sempre seguito in modo puntuale, ci ha consentito di individuare il mezzo giusto grazie a un’attenta consulenza prevendita e ci ha permesso di studiare la configurazione venendo incontro alle nostre specifiche esigenze, anche grazie alla stretta collaborazione con i fornitori delle tecnologie e delle attrezzature.

Quindi l’R 945 G8 da voi acquistato soddisfa pienamente tutte le vostre esigenze?

Proprio così. Con Adriatica Commerciale Macchine abbiamo studiato insieme la macchina, compreso l’equipaggiamento della benna VTN e del sistema di pesatura SPRING per il controllo della quantità del materiale movimentato. Grazie a questa tecnologia siamo anche riusciti a usufruire del credito d’imposta 4.0. Abbiamo inoltre stipulato un pacchetto di garanzia comprensivo di manutenzione periodiche, assistenza straordinaria ed estensione fino alle 8.000 ore di lavoro. Ci siamo garantiti così la certezza della spesa a lungo termine, anche in caso di eventuali interventi straordinari.

 

A proposito di Adriatica Commerciale Macchine

Attiva da 46 anni nel settore delle macchine movimento terra, Adriatica Commerciale Macchine (ACM), è da più di 40 concessionaria LIEBHERR in esclusiva per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.

Con una sede a Due Carrare Padova e una filiale a Santa Maria la Longa-Udine, ACM offre un’ampia gamma di servizi, tra cui:

•             consulenza in fase orientativa e in fase di vendita con personale specializzato;

•             pratiche finanziarie personalizzate;

•             servizio di manutenzione e assistenza post-vendita;

•             ampia disponibilità di pezzi di ricambio;

•             noleggio a freddo a breve, medio e lungo termine;

•             locazioni operative.

 

Negli anni ha esteso il proprio raggio di azione a tutta una serie di prodotti complementari, quali il riciclaggio e la lavorazione del verde, così come la manutenzione dei corsi d’acqua, diventando un partner full-liner per tutti coloro che necessitano di macchine per la movimentazione e la trasformazione di legname, verde, rifiuti e metalli.

I marchi commercializzati

Oltre a LIEBHERR e Wacker Neuson, ecco gli altri marchi commercializzati:

Lindner, produttore di trituratori primari e secondari in versione fissa e mobile per la lavorazione di metalli leggeri, legno da raccolta, verde, rifiuti, carta e molto altro;

Herder, produttore di benne falcianti sino a 8,6 m e bracci di prolunga richiudibili per escavatori idraulici tradizionali da 1,5 a 20 ton, nonché tutta una serie di attrezzature per la lavorazione del verde;

Conver, costruttore di barche da lavoro, specifiche per sfalcio sia della vegetazione acquatica che di sponda di fiumi e canali, così come di barche per la raccolta dei rifiuti galleggianti;

Nisula, produttore di processori per l’abbattimento e la sezionatura di alberi e pinze per la movimentazione del legname lavorato e del verde.

 

Per vedere il LIEBHERR R 945 G8 in azione, guarda il nostro esclusivo video:

ricerca
Facebook QdMT Instagram QdMT Youtube QdMT Twitter QdMT Linkedin QdMT
Privacy Policy - Credits: FutureSmart