Una soluzione apparentemente semplice ma dall'elevata efficacia, che permette un risparmio energetico fino al 40%. È la VC2000, la nuova fresa a tamburo di Epiroc con il design a V, pensata per la fresatura in trincea e in cava.
"I problemi di efficienza legati allo scavo di trincee sono stati risolti con soluzioni avanzate ma costose. Siamo lieti di presentare un'alternativa che consente di risparmiare tempo e denaro praticamente in ogni aspetto: dall'investimento all'energia, fino all'usura della macchina portante. E tutto questo grazie alle angolazioni del tamburo", afferma Christian Maggioni, Regional Business Line Manager Hydraulic Attachment Tools di Epiroc Italia.
Grazie al design a V, che consente un taglio con base piatta, non rimane materiale residuo tra i tamburi. Per scavare una trincea uniforme, la normale fresa a tamburo deve muoversi da un lato all'altro, causando maggiore usura al braccio di supporto. La VC 2000 può ottenere lo stesso risultato semplicemente scavando in linea retta. Funziona praticamente come una benna, il che la rende più facile da utilizzare nonché molto meno dispendiosa in termini di consumo e di tempo.
Le caratteristiche distintive delle classiche frese a tamburo di Epiroc, come gli ingranaggi cilindrici, il configurabile motoriduttore a elevata coppia e il sistema di serraggio QuickSnap per una sostituzione rapida e semplice dei picchi, sono tutte presenti nella nuova VC 2000. È persino dotata di serie di Pro-bracket, una staffa che guida i tubi idraulici attraverso il centro del braccio di supporto proteggendoli da eventuali danneggiamenti. Sono inoltre disponibili supporti per rotazione meccanica o staffe dotate di ralle idrauliche per rotazione automatica, così come il sistema di nebulizzazione dell’acqua per abbattere le polveri. È inoltre possibile installare il sistema di monitoraggio Hatcon per tenere traccia delle ore di funzionamento, della posizione e degli intervalli di manutenzione su diversi dispositivi attraverso la piattaforma MyEpiroc, incrementando ulteriormente l’efficienza della fresa.