Come funzionano i servizi telematici di Volvo Construction Equipment e perché sono utili i report se analizzati con criterio? Ecco un approfondimento tecnico e dettagliato su tutto ciò che c'è da sapere su CareTrack e Active Care: cosa monitorano e perché è utile usarli per incrementare l'efficienza e la produttività delle macchine. Parliamo anche degli Insight Report, gli strumenti che, sfruttando i dati trasmessi dalle macchine, identificano in modo chiaro e intuitivo le possibili aree di miglioramento.
Tu che leggi, sii sincero. Sei mai stato scettico – una volta nella vita, un minuto, un secondo – sulle nuove tecnologie applicate alle macchine movimento terra? Non ti è mai capitato di pronunciare o ascoltare una frase come: “Era molto meglio prima!”? Sappiamo che è difficile rispondere di no, soprattutto se si bazzica il settore da qualche anno e quindi si è stati spettatori di un’evoluzione imponente. Ecco, in questo articolo vogliamo appellarci a una delle citazioni più note dell’imprenditore Henry Ford: “C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”. E vogliamo farvi conoscere più da vicino i servizi telematici e gli insight reports di Volvo Construction Equipment. Il perché è semplice: aiutano in modo concreto ad aumentare la produttività delle macchine, orientando gli operatori verso un lavoro più agevole ed efficiente. Vediamoli uno a uno nel dettaglio.
Il Gruppo svedese mette a disposizione il CareTrack e l’Active Care. Partiamo dal CareTrack, il portale tramite cui è possibile accedere ai servizi telematici di Volvo Construction Equipment, fornito di serie sulle macchine di grandi dimensioni, sulle pale compatte e sugli escavatori di peso superiore alle 5 ton. Cosa fa nel dettaglio? Registra in tempo reale l'attività delle macchine, ne localizza la posizione, ne riporta le principali informazioni operative, dalle ore di funzionamento al livello del carburante. È una sorta di diario che, proprio mentre i mezzi sono al lavoro, consente di conoscere come stanno operando.
È disponibile in due versioni, Basic e Advanced. CareTrack Basic prevede anche il GeoTime Fence, ossia le funzioni di definizione dell'orario e delle aree di utilizzo: è quindi in grado di avvisare qualora una macchina lavori fuori dall'orario stabilito o dalla zona prevista. CareTrack Advanced mantiene tutte le funzioni della versione Basic e in più dà accesso ai Report Sintesi, tre dettagliati rapporti sull’Efficienza Consumi, sulla Produttività e sulla Salute. In sostanza, la lettura dei report permette l’analisi critica dell’attività delle macchine, andando a ridurre i consumi di carburante, ottimizzare le prestazioni degli operatori e dei mezzi e gestire in modo proattivo assistenza e manutenzione al fine di un’ottimale continuità operativa.
CareTrack rappresenta l’interazione equilibrata tra la tecnologia e l’uomo. La tecnologia ci viene in aiuto ma poi sta a noi utilizzare il pensiero e la giusta criticità per far sì che la tecnologia possa realmente essere utile. Un esempio concreto: con CareTrack si riceve un avviso ogni volta che si attiva un codice guasto, ma poi spetta al cliente riferire i dettagli dell'allarme alla concessionaria o all’officina autorizzata Volvo e monitorare i progressi.
Ecco ora Volvo Active Care, il servizio di monitoraggio delle macchine che si avvale del CareTrack per facilitare la gestione del parco macchine. La principale differenza tra i due servizi telematici sta nel fatto che con Active Care il personale del Volvo Uptime Center gestisce i dati per conto del cliente, eseguendo diagnosi da remoto e intercettando i problemi prima che si verifichino. In questo modo per l’impresa o per l’operatore è decisamente più semplice farsi un quadro della situazione attraverso i dati rilevati. Il cliente, quindi, non deve fare niente e l’operatività delle macchine non viene intaccata: le anomalie vengono risolte proattivamente con la concessionaria prima ancora che possano trasformarsi in problematiche. È facile intuire che senza CareTrack non si può usare Active Care. Nel dettaglio, l’operatore non deve più effettuare alcun monitoraggio e riceve le notifiche solo quando è richiesta un'azione specifica. Come funziona? In pratica, il sistema di gestione dei casi, brevettato da Volvo, interpreta i codici guasto per risalire alle cause, individuare le soluzioni consigliate e le eventuali conseguenze se non si dovesse procedere con l’intervento. Ogni caso viene monitorato per conto del cliente dal momento della registrazione dell'allarme alla sua risoluzione e la concessionaria/officina riceve gli aggiornamenti in ogni fase del percorso.
Il monitoraggio è costante: 24 ore al giorno, sette giorni su sette, 365 giorni all’anno. I rapporti sono a cadenza settimanale e si basano appunto sui dati raccolti da CareTrack.
Vuoi farti un'idea dettagliata dell'Active Care? Qui il video di Volvo CE:
Leggere in modo critico e attento i dati offerti dai servizi telematici appena descritti risulta decisamente strategico per gestire al meglio la flotta e, di conseguenza, incrementare l'efficienza in cantiere. C’è un però: i dati telematici sono molto utili se letti con criterio, ma spesso è difficoltoso individuare, nella miriade di numeri, quali siano le informazioni realmente importanti ai fini dell’ottimizzazione del lavoro. A tal proposito, Volvo CE ha fatto un ulteriore passo avanti. Come? Con gli Insight Report, un unico pacchetto che, sfruttando i dati trasmessi dalle macchine, identifica in modo chiaro e intuitivo le possibili aree di miglioramento. Se si comprende, infatti, come vengono utilizzati i mezzi, si riesce a prendere decisioni per incrementarne la redditività.
Il suo funzionamento è semplice: acquisisce i dati in modo dettagliato, li presenta in un formato di facile comprensione; in questo modo, consente alle imprese di analizzare approfonditamente anche le informazioni più complesse e quindi di dedicare più tempo alle proprie attività.
Sono quattro gli strumenti proposti da Insight Report: il Report sulla produttività, il Report sulla salute, il Report sull'efficienza dei consumi e il Report Sintesi.
Il Report sulla produttività, disponibile per i dumper articolati e le pale gommate Volvo equipaggiati con On-Board Weighing, specifica quante tonnellate di materiale sono state trattate o movimentate, aiutando i clienti a controllare i costi di gestione complessivi e fornendo indicazioni per i contratti o le gare d'appalto. Il rapporto permette di quantificare facilmente la produzione e adottare le misure necessarie per ridurre il costo unitario per tonnellata. Abbinando la produttività al consumo di carburante, consente pertanto di misurare l'efficienza, grazie a dati quali le tonnellate totali movimentate per litro, il costo del carburante per tonnellata oppure il livello di ottimizzazione del carico utile.
Analizzando le condizioni della macchina, il Report sulla salute è pensato per ridurre i fermi macchina imprevisti e i costi di riparazione. Infatti, include sia i dati come gli allarmi tecnici che gli avvisi in merito all’operatività degli operatori, raccomandando le misure da adottare per evitare di sollecitare inutilmente le macchine. Inoltre, analizzando i casi di uso improprio delle macchine, è possibile diagnosticare i problemi in anticipo e implementare le misure correttive necessarie per tutelare l'investimento nelle proprie flotte. Ricevendo ogni settimana i dati diagnostici direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica, le imprese possono migliorare le tecniche di lavoro ed evitare conseguenze lunghe e costose prima che si manifestino i guasti.
Progettato per aiutare i clienti a ridurre il consumo di carburante, cioè il singolo fattore di costo più importante, il Report sull'efficienza dei consumi offre un approccio globale all'efficienza di una flotta: individua le macchine che non vengono utilizzate come previsto, specificando quelle che presentano inutili costi per il carburante. Inoltre, può essere utilizzato per verificare il conseguimento degli obiettivi specificati dall'azienda, verificando fino a 8 KPI personalizzati per le singole strutture aziendali, e può includere anche le spese di carburante a budget per prevedere i potenziali costi e risparmi.
Infine, tutte le informazioni chiave sulle condizioni, sull'efficienza dei consumi e sulla produttività di una flotta sono contenute nel Report Sintesi, che consente di ottenere una panoramica completa e individuare i possibili trend. Il Report Sintesi è composto da tre distinti rapporti, ciascuno dei quali fornisce una panoramica generale facilmente comprensibile delle prestazioni della macchina che può essere approfondita con i report specifici a seconda delle esigenze.
Importante specificare che tutti i dati, di tutti i report, possono anche essere esportati e analizzati in Excel e formato CSV.