Test che rappresentano una pietra miliare nel percorso verso la perforazione a emissioni zero nelle miniere di superficie e nelle cave. Sono quelli che inizieranno a settembre 2022 in una delle cave di Skanska Industrial Solution nell'area di Stoccolma, possibili proprio grazie all’accordo concluso tra Epiroc e Skanska Industrial Solutions per sperimentare il primo carro di perforazione tophammer a batteria in Svezia.
Il progetto si basa sul collaudato carro di perforazione da superficie SmartROC T35. Facendo tesoro dell'esperienza acquisita con lo sviluppo dei mezzi da galleria a batteria, lo SmartROC T35 E è stato progettato per migliorare gli standard ambientali delle cave e dei cantieri. Oltre alle basse emissioni, è dotato di una serie di funzioni intelligenti, opzioni e soluzioni di automazione avanzate per garantire sicurezza, affidabilità e prestazioni elevate.
Il carro di perforazione SmartROC T35 E è alimentato sia da una batteria che da un cavo elettrico: è possibile scegliere di perforare con la soluzione più adatta al luogo e alle condizioni del cantiere. Inoltre, consente un trasporto rapido e senza problemi all'interno del cantiere e tra i diversi siti.
La macchina è dotata dello stesso tipo di batterie e sottocomponenti collaudati delle soluzioni elettriche dei mezzi da suttosuolo Epiroc. Questo semplifica la gestione delle parti di ricambio e l'assistenza per i clienti che operano in diversi tipi di cantiere.
"È un giorno di grande orgoglio. Per molti anni abbiamo guidato lo sviluppo della riduzione del consumo di carburante nelle perforazioni tophammer. Con questa nuova soluzione stiamo facendo un passo da gigante nel campo della riduzione di emissioni: le stiamo praticamente eliminando dal processo di perforazione vero e proprio", afferma Ulf Gyllander, Product Manager dei carri di perforazione tophammer, divisione Surface di Epiroc.
"Con questo risultato dimostriamo che i processi innovativi di Epiroc svolgeranno un ruolo significativo nel passaggio a operazioni a basse emissioni di carbonio nelle cave e nei grandi progetti infrastrutturali", afferma Jose M. Sanchez, presidente della divisione Surface di Epiroc. "Poiché il nostro programma di sostenibilità va di pari passo con quello dei nostri clienti, siamo molto lieti di collaborare con Skanska Industrial Solutions nella sperimentazione di questa importante soluzione".
"È stata raggiunta una pietra miliare e si è presentata una nuova opportunità per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Sono molto soddisfatto della lunga collaborazione tra Epiroc e Skanska ed è emozionante poter realizzare questo progetto insieme. Entrambe le società hanno fissato obiettivi ambientali ambiziosi: questo progetto fa davvero un grande passo avanti verso l'obiettivo di Skanska di essere completamente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2045, che è una parte importante della nostra promessa di costruire una società migliore", afferma Johan Eliasson, Project Manager di Skanska Industrial Solutions.
Peter Beckman, Business Line Manager, Epiroc Customer Center Sweden commenta: "Skanska è un partner perfetto per questa sperimentazione, poiché dispone di cave proprie dotate dell'infrastruttura necessaria per gestire il funzionamento di questa nuova tecnologia. Non vedo l'ora di contribuire a questo entusiasmante progetto nei prossimi mesi".