Premiato al Premio Innovazione Samoter nella categoria sollevatori telescopici rotativi - high capacity con RTH 10.37, Magni sarà presente in fiera con diverse novità. Eccole nel dettaglio.
Iniziamo con la segnalazione dell'estensione della gamma RTH, con il modello premiato. Magni può vantare così sia il telescopico rotativo più alto del mondo sia quello con la portata maggiore, di ben 13 tonnellate. I nuovi modelli, disponibili a partire da metà 2023, sono: 5.18, 6.22, 6.26, 6.31, 8.26 e 10.37.
A Samoter 2023 Magni presenta la nuova cabina: è stata spostata in avanti rispetto alla torretta per migliorare la visibilità, il sedile, infatti, è ora più vicino alle forche e la superficie vetrata è maggiore. È stato anche aggiunto un secondo accesso sul lato opposto del telaio.
La nuova cabina è dotata del sistema easy access, un brevetto Magni in corso di registrazione, che consente di bloccare la rotazione della macchina per facilitare l'ingresso in cabina. Entrando si nota subito come la porta si chiuda a 180 gradi e possa essere facilmente sbloccata da terra. Gli interni sono stati totalmente rivisti: tutti i rivestimenti sono stati realizzati con stampaggio a iniezione per avere un'elevata precisione nei dettagli e nelle finiture. All'apertura della porta si accendono immediatamente le luci di cortesia, dimmerabili e posizionate sotto i braccioli dei sedili e sotto la pulsantiera.
A migliorare la visibilità anche la colonna dello sterzo assottigliata e il motore del tergicristallo alloggiato nella parte inferiore e alle bocchette sempre aperte che garantiscono un flusso d'aria costante per sbrinare/disappannare o pulire i vetri. Altro brevetto: i comandi con spia luminosa per indicare quando un comando non può essere eseguito per motivi di sicurezza: l'operatore viene immediatamente avvisato con luci in corrispondenza della funzione selezionata. Da segnalare inoltre una pratica tasca portaoggetti sotto il bracciolo destro e il porta bicchieri termico.
Nella parte superiore dell'abitacolo sono stati inseriti due vani tecnici per contenere la maggior parte delle centraline elettriche, dei fusibili e delle prese diagnostiche, al fine di semplificare la manutenzione straordinaria e ordinaria del veicolo. Nella parte posteriore, dietro il sedile, il radiocomando è stato alloggiato in una custodia dedicata - per proteggerlo da sporco, usura e incidenti. Anche il sedile è stato rinnovato con l'aggiunta di due braccioli con luci di cortesia incluse.
Su tutta la gamma RTH è stata inoltre implementata una telecamera posteriore di serie per controllare l'area di manovra posteriore. Le immagini sono visualizzabili sul touch screen presente sul veicolo (disponibile come opzione nelle gamme TH e HTH).
Il software è stato unificato per tutta la gamma, sempre nell'ottica di migliorare la diagnostica e velocizzare le operazioni di controllo e aggiornamento.
La schermata dei diagrammi di carico è disponibile in tre versioni: visualizzazione standard; dinamica in tempo reale, in cui si vede solo l'area in cui ci si può muovere con il carico in sicurezza; visualizzazione dinamica dall'alto.
Ergonomico, il joystick sinistro è disponibile in tre varianti per soddisfare ogni esigenza dell'operatore. Il joystick destro, differenziato per i modelli RTH/HTH e TH, presenta due varianti per la completa personalizzazione dei movimenti. La dashboard è stata adattata e unificata per tutte le gamme Magni. È stata inoltre creata una sottorete al Can Bus per gestire i pulsanti analogici sulla console di bordo. Tutti i pulsanti sono dotati di luce per indicare l'attivazione.
I nuovi modelli sono dotati di un nuovo telaio, per garantire la massima visibilità e un accesso più agevole alla cabina. La trazione integrale di serie garantisce la massima aderenza su qualsiasi tipo di terreno. La trasmissione idrostatica assicura prestazioni ottimali in fuoristrada.
Entrambi i modelli saranno disponibili in due diverse configurazioni di motore:
- Deutz TCD 3.6 Stage V (con DPF) - 55 kW per i modelli TH 4.5.15 e TH 4.5.19
- Deutz TCD 3.6 Stage V (con DPF + AdBlue) - 74,4 kW per i modelli TH 4.5.15 P e TH 4.5.19 P
I nuovi modelli hanno dimensioni compatte, che li rendono ideali per lavorare in spazi ristretti, garantendo la massima manovrabilità in qualsiasi luogo. Gli stabilizzatori pivotanti rimangono perfettamente in sagoma quando sono chiusi e non influiscono sulla luce libera dal suolo, ma quando sono estesi formano un'area di stabilizzazione molto compatta, garantendo stabilità e capacità di sollevamento impressionanti.
Entrambi i modelli sono dotati di un sistema di livellamento su gomma di +/- 8°che consente all’ operatore di regolare il livellamento della macchina e di avere il diagramma di carico completo per tutte le operazioni, anche con inclinazioni del terreno che normalmente comprometterebbero le prestazioni di sollevamento.
Magni ha inoltre introdotto, per il TH 4.5.15 P e il TH 4.5.19 P, un ulteriore dispositivo di sicurezza per il livellamento: se l'operatore tenta di correggere manualmente l'inclinazione della macchina su un terreno irregolare, il sistema rileva l'inclinazione della macchina e consente di effettuare la compensazione solo nella direzione corretta, impedendo qualsiasi movimento che potrebbe peggiorare la situazione.