Non appena l’offerta del gruppo si è arricchita della linea di rulli compattatori, Mecalac ha iniziato a studiare le possibilità di miglioramento per quanto riguarda sia l’efficienza del lavoro sia la sicurezza dell’operatore.
L‘attenzione si è diretta spontaneamente verso il posto di guida. La maggior parte dei rulli compattatori tandem può essere manovrata tramite il volante sul piantone dello sterzo. La presenza della colonna dello sterzo nella postazione di guida costringe l’operatore a contorsioni varie per raggiungere il sedile. Una volta seduto, lavora con una mano sul volante e l’altra sulla leva del cambio, tenendo sempre d’occhio la traiettoria del rullo anteriore. La stanchezza, i disturbi muscoloscheletrici dovuti al lavoro e il rischio di cadere sia durante la salita che durante la discesa sono gli svantaggi propri di questa struttura tradizionale.
L’impegno dell’unità di R&S di Mecalac si è quindi focalizzato su due obiettivi specifici: rendere più accessibile e migliorare la postazione di guida per un’efficienza, una sicurezza e un comfort maggiori.
Tra i 6 rulli compattatori vibranti tandem della gamma, è sul TV1200 che il Gruppo Mecalac ha deciso di presentare la sua innovazione: d’ora in poi la macchina si guiderà esclusivamente con il joystick collocato sulla consolle di destra.
Con la rimozione del piantone dello sterzo del compattatore, Mecalac rivoluziona la modalità di accedere e di guidare questo tipo di macchina. L’accesso non è mai stato così sicuro e la guida così confortevole.
Lo spazio liberato permette all’operatore di inserirsi facilmente al posto di guida, i gradini sono stati rivisitati per consentire l’accesso diretto da entrambe le parti, i movimenti sono fluidi, il sedile viene raggiunto senza ostacoli.
Il dorso perfettamente appoggiato allo schienale del sedile, la mano destra sul joystick, l’operatore può sistemare le gambe nel modo più comodo tenendo lo sguardo sul rullo. Con il piantone dello sterzo rimosso, l’operatore ha davanti a sé soltanto le informazioni principali relative al pilotaggio della macchina. Proponendo la guida mediante joystick installato sulla consolle di destra, Mecalac offre una guida ultrasemplificata e in totale sicurezza allineata con i nuovi principi dell’interfaccia uomo/macchina.
Occorreva tuttavia adattare il design Mecalac al TV1200, design nel senso di una struttura sempre al servizio dell’efficienza, del comfort e della sicurezza dell’operatore e di coloro che si trovano sul cantiere. La struttura del rullo compattatore è stata interamente ripensata per aumentare la visibilità allo scopo di facilitare la guida e di rispondere alle esigenze degli operatori.
Le linee sono state ridisegnate, la forma del supporto del rullo si integra ora con la linea del cofano ed è stata aggiunta una griglia frontale. Il rullo compattatore Mecalac TV1200 si distingue per l’inconfondibile estetica Mecalac, adattata alle specificità dei veicoli stradali.
L’operatore si colloca al centro di questo nuovo design grazie a standard innovativi in termini di ergonomia e di struttura delle macchine da costruzione moderne, sicure e facili da utilizzare, confermando una volta di più la leadership del Gruppo Mecalac nell’ambito dell’innovazione.
Il rullo compattatore vibrante tandem TV1200 ha ottenuto la nomination per la categoria Design dell’Innovation Award del Salone Bauma 2019.
DATI TECNICI
Massa operativa (kg) 2925
Larghezza fuori tutto (mm) 1270
Lunghezza fuori tutto (mm) 2375
Raggio di sterzata (mm) 7590
Velocità di spostamento (km/h) 10
Potenza (kW/CV) 18,5/25
Larghezza tamburo (mm) 1200
Forza centrifuga (daN) 24/38
Frequenza vibrazioni (hz) 49/63
Carico lineare statico (kg/cm) 12,18
Ampiezza (mm) 0,6
Le novità di Doosan al Bauma 2019
L'ingrediente segreto di MB Crusher a Bauma 2019
Bobcat lancia il suo primo miniescavatore elettrico
Nuovi prodotti Doosan Portable Power al Bauma 2019
Bando per lavori alla rete fognaria al porto di Taranto
Al Bauma 2019, Bobcat promette una presentazione elettrizzante
Bando della SALT Spa, per un ACCORDO QUADRO di MANUTENZIONE delle tratte autostradali
Bando per la ristrutturazione viadotti lungo la strada Fondo Valle di Biferno.