L’obiettivo è assicurare un livello superiore di versatilità, comfort per l'operatore e operatività. Così le prestazioni collaudate della pala gommata a zero emissioni L25 Electric di Volvo Construction Equipment sono state incrementate con una serie di aggiornamenti.
Gli aggiornamenti sono basati sul buon riscontro della prima versione della L25 Electric, che è già diventata molto popolare tra i clienti. Tutte le nuove funzionalità saranno presenti anche sulla nuova L20 Electric. Ecco i dettagli.
Prima di tutto, sono da segnalare la velocità massima aumentata fino a 20 kph e la possibilità di installare una nuova catena cinematica parallela, particolarmente indicata per cicli di lavoro di media intensità e applicazioni di movimentazione pallet: è un complemento a quella esistente di tipo Z e assicura una coppia di strappo superiore.
Inoltre, grazie alla nuova pompa idraulica e allo spostamento del distributore principale dalla cabina al telaio anteriore, la macchina risulta ancora più silenziosa sia all'interno che all'esterno della cabina. E gli operatori che lavorano in climi particolarmente freddi possono programmare facilmente l'ora e i giorni della settimana in cui desiderano arrivare in una cabina già preriscaldata e sbrinata, grazie al nuovo riscaldatore programmabile per la cabina, opzionale. Infine, è stata eliminata l'esigenza di disinserire l'interruttore generale sotto il cofano alla fine di ogni giornata di lavoro, in caso di utilizzo frequente della macchina.
Il maggiore comfort della L25 Electric si traduce anche in una maggiore operatività, grazie al nuovo freno di stazionamento elettrico con funzionalità di mantenimento. Ideato per facilitare il lavoro in cantiere, è particolarmente pratico per i lavori su pendii o terreni irregolari. Inoltre, poiché il freno a disco del modello precedente è stato sostituito con un freno a disco a umido a inserimento meccanico e disinserimento idraulico, è stata eliminata anche la relativa manutenzione contribuendo a ridurre sia i costi che i fermi macchina. Il comfort per l'operatore è aumentato anche dal joystick più ergonomico di nuova concezione.
Il caricabatterie incorporato da 6 kW ha dimezzato il tempo richiesto per la ricarica completa a sole sei ore, utilizzando una presa CE da 400 V e 16 A oppure una colonnina pubblica. La modalità di ricarica veloce è disponibile anche con i caricabatterie rapidi da 9,6 e 17,3 kW.
Inoltre, con il lancio della nuova app Electric Machine Management Application (EMMA), i clienti possono aumentare ulteriormente l'operatività verificando lo stato di carica, il livello della batteria e la posizione della macchina, gestendo la ricarica in modo ancora più efficiente.