×
Magazine
Filtra per:
macchine movimento terra
ricambi
attrezzature
macchine agricole
motori
sollevamento
veicoli commerciali
Componenti
Edilizia
Paving
Tecnologie
31/03/2023

4.000 mc di materiali vagliati e frantumati con le attrezzature MB Crusher nel cantiere della Banca Europea degli Investimenti

Testo di: Redazione

Ridurre la carbon footprint (impronta di carbonio), significa abbattere le emissioni di CO2, preservare le risorse e migliorare la gestione dei rifiuti in cantiere. È ciò che ha fatto DTS SA nel progetto per la costruzione della nuova sede della BEI-Banca Europea degli Investimenti, nel quartiere di Kirchberg, in Lussemburgo.
Come? Utilizzando in combinata una benna vagliante e una benna frantoio di MB Crusher. L’azienda ha portato quindi in cantiere tutti i vantaggi di un centro mobile di riciclaggio.

 

Basta al via vai di camion da e per il cantiere

"Non ha senso caricare camion per spostare le macerie a 100 km di distanza per poi riportare il materiale frantumato indietro quando si possono trattare gli scarti direttamente in cantiere”, sottolinea Jonathan Marie Dit Lacour, responsabile dei lavori di sbancamento, movimento terra e rinterro dell’azienda DTS SA.

Il progetto prevede l’ampliamento dell’attuale sede centrale della BEI, che ospiterà 1.500 postazioni di lavoro in modo da riunire in un’unica sede tutti i dipendenti che lavorano in uffici decentrati.

Il sito è composto da un terreno molto sabbioso, quindi per prima cosa è stato necessario separare la sabbia dalle rocce con una benna vagliante MB-S23 installata su un Komatsu PC360. Una volta separate dalla terra, le rocce calcaree sono state poi ridotte di granulometria con un frantoio a mascelle BF120.4, installato sempre sullo stesso escavatore. Questo procedimento ha evitato il viavai di camion da e per il cantiere e riutilizzare il materiale già presente in loco ha aiutato a preservare le risorse naturali.

 

Attrezzature MB per un futuro più sostenibile

Si stima che entro il 2050 il 68% della popolazione abiterà nei centri urbani: questo incremento quindi porterà alla costruzione di nuove infrastrutture, edifici residenziali e commerciali. Oggi il settore costruzioni è responsabile del 40% della emissioni di CO2 e quindi è necessario che nei prossimi anni le aziende del settore adottino nuove procedure per eliminarle. Le attrezzature MB Crusher possono diventare un alleato per raggiungere questo obiettivo, sia in grandi che in piccoli progetti.

MB Crusher rappresenta oggi la più grande gamma di attrezzature sul mercato dedicata all'edilizia e al riciclaggio ed è per questo che DTS e il partner comune MAKO hanno affidato a MB questo progetto. “Trasformare gli scarti in prodotti è più che una questione semantica, ora è una necessità", afferma Jonathan Marie Dit Lacour, ceo di DTS.

 

 

Fonte: MB Crusher
ricerca
Facebook QdMT Instagram QdMT Youtube QdMT Twitter QdMT Linkedin QdMT
Privacy Policy Cookie Policy - Credits: FutureSmart