Hans Hamm nel 1911 progettò e costruì il primo rullo compattatore a motore al mondo. Sono passati un bel po’ di anni, ma il centro di produzione di Tirschenreuth continua ad essere il punto di riferimento per il design e l’ergonomia dei rulli compattatori - tandem e gommati - nonché relativamente la tecnica di compattazione mediante oscillazione. Tecnica, è bene ricordarlo, che proprio qui è nata oltre 35 anni fa. E restando sui numeri, negli ultimi 5 anni sono 3000 le macchine dotate del tamburo oscillante (un compattatore tandem su 5) uscite dalla fabbrica. Le ragioni? Innanzitutto Hamm ha la più ampia gamma di modelli al mondo (35); è la sola ad offrire rulli tandem oscillanti compatti, come compattatori per il movimento terra dotati di questa tecnologia; infine i modelli vengono sviluppati in funzione dei mercati. E poi, naturalmente, le prestazioni, che garantiscono una compattazione rapida, di grande qualità, con meno passaggi e deboli vibrazioni. Questo consente la compattazione dinamica di ponti, strati sottili, zone urbane sensibili, ferrovie e impianti industriali. Inoltre i rulli oscillanti possono lavorare direttamente dietro la finitrice, mentre l’oscillazione garantisce una maggiore compattazione senza frantumare l’aggregato. Tutto questo con un tempo inferiore a quello impiegato dai rulli vibranti. La gamma dei rulli tandem per asfalto va da 2,5, a 15 ton, mentre molto utilizzata per gli interventi stradali più complessi è la serie DV+ con tamburo sterzante.