Ecovie, attiva nella costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali su tutto il territorio nazionale, è in continua crescita ed è alla ricerca di almeno dieci operatori movimento terra da inserire nel proprio team nel più breve tempo possibile. Ne abbiamo parlato con Giorgio Bacco, titolare di Ecovie insieme al fratello Giulio. Per candidarsi basta andare sul sito web dell'azienda, alla pagina Lavora con noi.
“Portatemi via la mia gente e lasciatemi le aziende vuote e presto l’erba crescerà sul pavimento dei reparti. Portatemi via le aziende e lasciatemi le persone con cui lavoro e presto avrò aziende migliori di prima”. Potente, potentissima, questa frase di Andrew Carnegie, noto come “l'industriale dell'acciaio del '900”, ricordato per avere costruito una delle più influenti aziende della storia degli Stati Uniti. Le persone sono al centro delle imprese, sono loro a farle grandi. E lo sa bene Ecovie, azienda padovana attiva nella costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali su tutto il territorio nazionale: nell’home page del sito web, la parola “persone” campeggia in prima linea tra i valori dell’azienda, insieme a velocità d’intervento, ambiente, organizzazione, qualità e sicurezza. Nata nel 2011, con un organico di una novantina di persone e un parco macchine di tutto rispetto, l’impresa è in costante crescita ed è alla ricerca di almeno dieci operatori da inserire nel proprio team nel più breve tempo possibile. Ne abbiamo parlato con Giorgio Bacco, titolare di Ecovie insieme al fratello Giulio (insieme nella foto sotto).
A colpirci dalla chiacchierata con Giorgio Bacco è la trasparenza con cui si esprime, non sempre usuale tra gli imprenditori. La volontà di fare comprendere che il valore delle persone in Ecovie viene rispettato e premiato, ma nel contempo, la premura di fare capire quale sia effettivamente il lavoro da svolgere, per non creare false illusioni.
Giorgio, che tipo di profilo devono avere i dieci operatori che state cercando?
Operatori con una minima esperienza nel movimento terra, disponibili a trasferte in tutta Italia. Trasferte che però sono sempre dal lunedì al venerdì, con trasferimenti in aereo, pernottamenti in camera singola e tutto completamente spesato. Cerchiamo di fare il massimo per garantire il comfort dei dipendenti.
Trasferte in tutta Italia perché Ecovie è attiva nel panorama stradale nei più importanti cantieri sul territorio nazionale…
Lavoriamo a tutto tondo nel campo delle infrastrutture, quindi costruzione di strade e autostrade e manutenzione di quelle esistenti, ferrovie e i più grandi aeroporti d'Italia, sia civili che militari. Stiamo lavorando molto con l’alta velocità, per esempio al momento siamo presenti sulla linea Brescia-Padova. I nostri committenti sono le principali realtà infrastrutturali presenti in Italia; quindi, si ha davvero la possibilità di lavorare per cantieri prestigiosi e importanti.
Ha detto operatori “con un minimo di esperienza” nel movimento terra?
Sì, sarebbe necessaria la patente C, non per fare gli autisti ma per trasferire i camion in cantiere, e poi utilizzare le macchine operatrici. Se c’è buona volontà, in Ecovie, c’è la possibilità di imparare a usare molte tipologie di macchine. Le prospettive di crescita sono alte, sia a livello professionale che economico.
Preferiremmo un minimo di esperienza ma quello su cui puntiamo di più è la buona volontà, la voglia di imparare, di crescere, di ascoltare. Avere passione e voglia di fare bene il proprio lavoro, qualunque esso sia. Tra l’altro, siamo attivi in diversi settori: asfalto, stabilizzazione e calcestruzzo, quindi la presenza in Ecovie è dinamica, si può passare da un settore all’altro, sperimentando cantieri importanti che possono dare grandi soddisfazioni personali.
Non c’è altro da aggiungere: poche parole, quelle di Giorgio Bacco, ma trasparenti e dirette. Come fare a candidarsi? Semplice: basta andare sul sito web di Ecovie alla pagina Lavora con noi. E la strada per un nuovo futuro professionale è lì, aspetta di essere attraversata.
Unacea diffonde i dati di mercato e incontra le istituzioni per confrontarsi su innovazione e sostenibilità
Sitech Italia | Spektra e Fondazione ITS Academy “I Cantieri dell’Arte”, insieme per formare i tecnici digitali del futuro
Produttività, sicurezza e comfort con gli escavatori "-9" Develon di ultima generazione
Petronas Lubricants International e Iveco lanciano insieme la gamma Tutela pensata per i veicoli commerciali
Più di 1.900 mezzi in vendita online all’asta di primavera Ritchie Bros. Italia il 22 e 23 maggio
Un anno alla 32ª edizione di SaMoTer, a Verona dal 6 al 9 maggio 2026
Nel Regno Unito le mmt a idrogeno possono circolare sulle strade, JCB è pronta grazie a un importante investimento
Palfinger presenta la nuova gru da carico PK 880 TEC
Tante le novità presentate al Bauma 2025 da Steelwrist
MTA al Bauma, nuovo quadro di bordo SPOT con TFT per il mondo off-highway
L’attitudine rock di Case espressa a Bauma con lo skid steer SV340B ispirata al frontman dei Metallica
Sandvik ha siglato un accordo per acquisire Osa Demolition Equipment
JCB aggiorna la pala compatta elettrica 403E con l’opzione cabina riscaldata
I numeri di Bauma 2025, ottimismo per il settore secondo le testimonianze di alcuni produttori
A Bauma Hitachi presenta nove escavatori a emissioni zero
Caterpillar festeggia i suoi primi 100 anni al bauma dando concrete anticipazioni del futuro
La pinza selezionatrice di MB Crusher in una storia di famiglia
Offerta completa per le costruzioni civili in sotterraneo, ecco il Total Tunneling di Epiroc al Bauma 2025
Hidromek al Bauma 2025 con 22 macchine, tra cui diverse novità
Giori va al Bauma con uno stand firmato esclusivamente Power Drill
Parti meccaniche VOLVO L330E USATO
Volvo DD25B
Frantumatore Fisso con Booster VTN
Dynapac CC1400 VI
Komatsu PC360LCi-11
Punte e ricambi per martelloni
Parti meccaniche FIAT HITACHI FH300.2 USATO
Mecalac 8 MCR
CASE Poclain 9046 2000
Cingoli Caterpillar D7E USATO
Case CX18C
Volvo SD135B
Motore Caterpillar C2.2 USATO
Frantoio a cono Sandvik QH331
Benne frantumatrici Simex CB
Benne frantoio CM Serie CBF e CBF-L
Decespugliatrici C4 Meccanica Serie D per escavatori
Bomag BP 12/40
Pinze per calcestruzzo Epiroc CB
Caterpillar D5 - D6 USATO
Escavatrici a ruota Simex T/TA
Decespugliatrici C4 Meccanica Serie F per escavatori
Benne vagliatrici a dischi CM Serie CDS
Mantovani Benne L 221 GP USATO
Doosan Portable Power 7/53 2018
IVECO 8041I#KIVEC 2002
Caterpillar D9H USATO
IVECO (MOTORI) 8281SI10.00#KIVEO 2003
Pinze demolitrici NPK Serie SV con doppio booster