×
Magazine
Filtra per:
macchine movimento terra
ricambi
attrezzature
macchine agricole
motori
sollevamento
veicoli commerciali
Componenti
Edilizia
Paving
Tecnologie
13/04/2025

I numeri di Bauma 2025, ottimismo per il settore secondo le testimonianze di alcuni produttori

Testo di: Redazione

Non tutte le fiere possono fungere da indicatore per il settore, ma Bauma lo è sempre. La fiera più importante a livello mondiale per macchine edili, macchine per materiali da costruzione, per l'industria mineraria, si è conclusa oggi, e come sempre è andata in scena presso il quartiere fieristico di Monaco di Baviera. In un periodo caratterizzato da sfide globali, Bauma ha dimostrato le capacità del settore. Non è stata solo un palcoscenico per innovazioni pionieristiche e nuove partnership, ma ha continuato a essere anche una fonte di ispirazione.

Con circa 600.000 visitatori da oltre 200 Paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, Bauma 2025 si è dimostrata una solida base e una piattaforma lungimirante. Stefan Rummel, CEO di Messe München, è entusiasta: "Bauma è il cuore pulsante del settore e ha dimostrato ancora una volta quanto siano cruciali lo scambio e gli incontri personali per il progresso e il commercio globale. Il quartiere fieristico di Monaco di Baviera invia un forte segnale di fiducia per l'intero settore".

 

Bauma, cuore pulsante del settore

Molti espositori hanno confermato che Bauma detta il ritmo del settore, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità e i temi del futuro. Erich Sennebogen, titolare di Sennebogen, ne sottolinea l'effetto positivo: "Siamo entusiasti dell'atmosfera respirata, che non ci aspettavamo in questa forma. Per questo motivo, Bauma può rappresentare uno stimolo positivo per la ripresa dell'edilizia e della movimentazione dei materiali, sia in Germania che a livello internazionale". Holger Schulz, amministratore delegato di Zeppelin (CAT), evidenzia inoltre l'importanza di Bauma come piattaforma di innovazione: "Il gotha ​​dell'industria edile ed estrattiva tedesca, europea e internazionale si incontra a Bauma. Ancora una volta, ha dimostrato il suo status di fiera leader e si è dimostrata il cuore pulsante del settore. I sette giorni di fiera sono per noi una scarica di adrenalina pura. Per noi, Bauma è la migliore piattaforma di vendita al mondo. La sostenibilità, ovvero il funzionamento sostenibile di macchine e cantieri edili con i più moderni sistemi di azionamento e soluzioni di accumulo di energia, rimane un tema importante. A ciò si aggiunge l'intero settore dei cantieri e delle macchine edili interconnessi".

 

Un focus sui temi del futuro, ecco cosa è stato Bauma 2025

Anche Wolfgang Sochor, CEO di HAWE Hydraulik, vede confermate le chiare tendenze tecnologiche: "Bauma 2025 ha dimostrato in modo impressionante che tendenze come la riduzione di CO₂ e le trasmissioni alternative si sono affermate nel settore". Steffen Günther, membro del Consiglio di Amministrazione di Liebherr-International, aggiunge: "Al Bauma abbiamo presentato diversi importanti temi del futuro, come l'autonomia. Per noi, Bauma è molto più di una semplice fiera: è la piattaforma in cui il futuro del settore si rende tangibile. Il nostro motto al Bauma 'Hands on the future' per noi non è solo una frase, ma un atteggiamento, che è stato molto apprezzato anche dai nostri clienti".

 

Non solo un luogo di incontro, ma un motore di business

Robert Hauser, CEO di Doka, riassume così: "La partecipazione congiunta di Doka e degli altri marchi della nostra casa madre è stata un successo totale. L'interesse per le nostre innovazioni e i nostri ulteriori sviluppi è stato travolgente. Per noi, Bauma è la piattaforma più importante per promuovere temi futuri. Riunisce il mondo dell'edilizia, dal Nord America all'Asia. In nessun altro luogo abbiamo così tanti colloqui di alta qualità con i clienti più importanti a livello mondiale in così poco tempo: questo è possibile solo qui! In breve: per noi è stato il Bauma di maggior successo fino ad oggi". Joachim Schmid, Amministratore Delegato dell'Associazione Macchine e Impianti per Materiali da Costruzione VDMA, aggiunge: "La fiera è un grande successo e in alcuni casi supera le aspettative commerciali delle nostre aziende associate. L'imminente formazione di un nuovo governo con l'accordo di coalizione recentemente pubblicato e i pacchetti di investimenti previsti stanno fornendo un impulso positivo, così come la tendenza a concentrarsi maggiormente sul mercato europeo".

 

Attrattiva internazionale e qualità dei visitatori

I contatti fieristici di quest'anno sono stati caratterizzati non solo dalla quantità, ma anche dalla qualità, un aspetto particolarmente sottolineato dagli espositori internazionali. Toshiaki Ujiie, presidente e CEO del Gruppo Tadano, sottolinea il ruolo di Bauma come piattaforma globale, affermando: "Bauma offre il palcoscenico perfetto per presentare le nostre ultime tecnologie e soluzioni a un pubblico globale. È un evento prezioso che ci permette di scambiare idee direttamente con i nostri clienti ed esperti del settore". Anche Mehmet Varlik, amministratore delegato del Gruppo SCHWING/Stetter, è rimasto colpito: "Bauma 2025 ci ha sorpreso con uno straordinario livello di interesse del pubblico internazionale fin dal primo giorno di fiera".

L'edizione 2025 ha registrato un aumento significativo del numero di visitatori, in particolare provenienti da Brasile, Portogallo, Romania, Paesi Bassi, Turchia e Spagna. Anche i numeri provenienti dalla Cina sono aumentati.

 

Bauma, visione, entusiasmo e determinazione

In tempi di cambiamento, Bauma dimostra che la forza innovativa è principalmente il risultato di incontri, scambi e cooperazione. Riassumendo, Alexander Fickers, CEO di Faymonville, afferma: "Che settimana incredibile: innumerevoli conversazioni stimolanti con clienti e partner provenienti da tutto il mondo hanno reso questo evento un vero momento clou. Bauma ci ha ricordato ancora una volta: l'innovazione prospera dove le persone si uniscono con visione, entusiasmo e determinazione".

Il prossimo Bauma si terrà dal 3 al 9 aprile 2028 presso la fiera di Monaco.

 

 

 

Fonte: bauma
ricerca
Facebook QdMT Instagram QdMT Youtube QdMT Twitter QdMT Linkedin QdMT
Privacy Policy Cookie Policy - Credits: FutureSmart