cerca
categorie
area riservata
×
Array
Torna alla ricerca >

Motori a pistoni a cilindrata fissa

aggiungi ai preferiti
CONTATTA HYDRO LEDUC
Marca:
Modello:
Serie M/MA/MSI
Scheda Tecnica:
Descrizione:

I motori idraulici a pistoni a cilindrata fissa di Hydro Leduc sono progettati per convertire in modo efficiente la potenza idraulica in movimento rotativo. Grazie alla loro ingegneria avanzata, offrono un funzionamento fluido, affidabile e duraturo, anche nelle condizioni più impegnative. Versatili e robusti, sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui cingoli per macchine da lavoro, verricelli industriali e marittimi, ventilatori e molte altre soluzioni industriali e mobili.

Motori idraulici a pistoni a cilindrata fissa Hydro Leduc M

Garantiscono massime prestazioni in un'ampia gamma di applicazioni, adattandosi a diversi ambienti operativi, anche quelli più esigenti.

• cilindrate disponibili: da 5 a 180 cm³/giro
• coppia elevata: garantisce una forza costante per utilizzi intensivi
• costruzione robusta: materiali di alta qualità per una maggiore durata
• funzionamento silenzioso: riduzione del rumore grazie all’assenza di ingranaggi sincronizzatori
• tenuta rinforzata: gestione efficace delle contropressioni
• grande precisione: design a 7 pistoni per una regolarità ottimale della coppia

Motori idraulici a pistoni a cilindrata fissa Hydro Leduc MA

Progettati per applicazioni che richiedono coppie elevate e massima affidabilità, garantendo prestazioni ottimali anche nelle condizioni di lavoro più gravose.

• cilindrate disponibili: da 10 a 250 cm³/giro
• pressione massima: fino a 400 bar in continuo e 450 bar di picco
• opzioni di alberi multipli: compatibili con gli standard SAE per maggiore flessibilità
• rendimento ottimizzato: alimentazione dei pistoni ad alta pressione per limitare attriti e usura
• versatilità: funzionamento possibile in tutte le posizioni di installazione

Motori idraulici a pistoni a cilindrata fissa Hydro Leduc MSI

Ideali per applicazioni che richiedono un ingombro ridotto e un’integrazione semplificata, offrendo al contempo prestazioni elevate.

• cilindrate disponibili: da 28 a 180 cm³/giro
• compatta e leggera: design semi-integrato per i moto-riduttori
• funzionamento fluido: alimentazione ottimizzata per ridurre il surriscaldamento e prolungare la durata
• adattabilità: ideale per applicazioni fisse e mobili, con compatibilità ISO

CONTATTA HYDRO LEDUC
CONTATTA HYDRO LEDUC
Venditore:
Hydro Leduc, con oltre 85 anni di esperienza, progetta e produce componenti idraulici, mantenendo sempre un’attenzione costante alle esigenze specifiche dei propri clienti. Grazie a una rete internazionale, l’azienda si impegna a soddisfare le aspettative dei suoi partner a livello globale. La sede centrale e lo stabilimento produttivo sono ad Azerailles, in Francia, ma vanta una solida presenza anche in Italia, dove ha recentemente rafforzato il proprio impegno locale con l'apertura, all'inizio del 2023, di un ufficio di... rappresentanza a Schio, nella provincia di Vicenza. Questa iniziativa consente di offrire un servizio di prossimità e supporto personalizzato ai clienti italiani. L’esperienza del team di Hydro Leduc, in particolare nei settori della ricerca e sviluppo, lavorazione meccanica e assemblaggio, rappresenta un punto di forza fondamentale. L’azienda si avvale di strumenti moderni ed efficienti per soddisfare le richieste specifiche dei clienti, garantendo al contempo elevati standard di qualità, quantità e rispetto delle tempistiche. Ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione, è orientata a soddisfare le aspettative dei clienti in termini di qualità e affidabilità. Questa competenza si estende a una vasta gamma di settori, offrendo soluzioni su misura per le applicazioni più complesse. Hydro Leduc opera principalmente nei settori degli equipaggiamenti per camion, lavori pubblici, macchine agricole, aeronautica, industria, e nei settori petrolifero, marittimo e della difesa.
 
ricerca
Facebook QdMT Instagram QdMT Youtube QdMT Twitter QdMT Linkedin QdMT
Privacy Policy Cookie Policy - Credits: FutureSmart