cerca
categorie
area riservata
×
Array
Torna alla ricerca >

Miniescavatore JCB 19C-1 E-TECH

aggiungi ai preferiti
CONTATTA JCB
Marca:
Modello:
19C-1 E-TECH
Descrizione:

All'avanguardia nel campo della tecnologia pulita, JCB riduce le emissioni nocive e migliora la qualità dell'aria negli ambienti sensibili, in particolare nelle aree urbane e negli spazi chiusi.
In quest’ottica ha presentato E-TECH, una nuova generazione di prodotti elettrici con zero emissioni presso il punto di utilizzo, di cui il nuovo miniescavatore 19C-1E è il primo modello.

Il miniescavatore JCB 19C-1E assicura zero emissioni presso il punto di utilizzo e prestazioni senza compromessi. È indicata per ambienti particolarmente sensibili alle emissioni dove viene misurata la qualità dell'aria, come spazi chiusi e sotterranei senza estrazione.

La macchina dispone della struttura, del tettuccio, del gruppo di scavo, dell'impianto idraulico e dei comandi che ritroviamo nella versione diesel e funziona esattamente nello stesso modo. L'unica differenza sta nella centralina che cambia dal diesel all'elettrico.
La macchina è completamente autonoma e priva di ancoraggi per migliorare la sicurezza in cantiere ed eliminare i pericoli di caduta.

Tempo di attività: il gruppo da 3 batterie ha una durata di 4 ore continue, corrispondente al lavoro di un'intera giornata, secondo il tipo di impiego.
Se la macchina viene lasciata accesa, ma non utilizzata, le batterie si scaricano molto lentamente per risparmiare energia e durare 120 ore prima della ricarica.

Tempo di ricarica: il tempo di ricarica è di sole 2 ore con il caricabatterie esterno trifasico da 380-420 V opzionale, di 8 ore con un caricabatterie di bordo da 220-240 V e di 12 ore con un caricabatterie di bordo da 110 V.
Le batterie possono essere ricaricate con una presa elettrica industriale gialla da 110 V, con la possibilità di utilizzare una presa blu a 3 pin industriale da 230 V, da specificare al momento dell'ordine.

Durata batterie: le batterie sono garantite per 3.000 cariche, corrispondenti a circa 10 anni di utilizzo con una vita utile della batteria rimanente pari all'80%.
Non è prevista alcuna attività di manutenzione sui gruppi batterie e i controlli quotidiani sono minimi a favore di tempi di attività superiori.
Le batterie non possono essere rubate con facilità perché sono ben nascoste all'interno della struttura della macchina e la rimozione richiederebbe diverse ore.

Garanzia: la garanzia della macchina e delle batterie ha una durata di 2 anni.

Il nuovo miniescavatore 19C-1E favorisce la riduzione dei costi e dei tempi di manutenzione. Non è richiesto personale aggiuntivo per l'estrazione delle emissioni o il monitoraggio dei cavi, con conseguenti risparmi su retribuzioni e attrezzature.

Inoltre, l'elettricità è molto più economica del carburante ed è possibile scegliere tra 3 modalità di scavo progettate per ottimizzare la durata della batteria e prolungare la giornata lavorativa.

Quando il lavoro si svolge in spazi ristretti, la sicurezza assume un ruolo cruciale. Senza ancoraggi, cavi pericolosi o estrattori, il miniescavatore 19C-1E può essere impiegato ovunque e in qualsiasi momento grazie a ricariche rapide e prestazioni senza compromessi.

Questo miniescavatore JCB ha lo stesso DNA di qualsiasi altro modello next gen ed è costruito per resistere a condizioni di lavoro e impieghi gravosi. Componenti durevoli e riparazioni semplici ed economiche garantiscono tempi di fermo minimi.

Il miniescavatore 19C-1E vanta bassi livelli di rumorosità che consentono la comunicazione tra colleghi in qualsiasi spazio. Con una riduzione di 7 dB fino a raggiungere livelli di rumorosità esterna pari a 86 dB, non vi sono restrizioni alle ore di funzionamento.

CONTATTA JCB
CONTATTA JCB
Venditore:
Quella di JCB è una storia di innovazione e dedizione al lavoro, che grazie all’opera del fondatore Joseph Cyril Bamford, parte nel 1945 in un semplice garage con la costruzione di rimorchi agricoli ribaltabili, fino a diventare oggi sotto la guida del figlio, Lord Bamford, una realtà globale nel campo della produzione di macchine operatrici per la cantieristica, l’industria e l’agricoltura. 
Oggi JCB è tra i primi costruttori a livello globale di macchine da cantiere: conta 22 stabilimenti in ...quattro continenti, un personale di 11.000 unità, e più di 750 concessionari in tutto il mondo. 
Il gruppo JCB nel 2021 ha registrato un turnover di 5,4 miliardi di euro con 96.000 macchine vedute.
Il forecast 2022 vede 7 miliardi di euro con 133.000 macchine immesse nel mercato.
Questi numeri permettono a JCB di continuare ad investire in unità produttive, in innovazioni e costante impegno nella ricerca e nello sviluppo.
La ricerca si concentra in particolare sulla sostenibilità, ambito nel quale JCB ha formulato il documento “Road to Zero”, nel quale si sono pianificati la strategia ed i piani d'azione che vedranno il costruttore cercare di raggiungere necessarie riduzioni delle emissioni di gas serra e dell'uso delle risorse entro le date fondamentali del 2030 e del 2050, se non prima.
L’Italia vede la presenza di JCB ormai da oltre 50 anni, supportata poi fin dal 1984 dalla filiale nazionale JCB SpA che ha proseguito in pieno accordo con la casa madre una strategia a lungo termine di consolidamento ed espansione. L’Italia è un Paese la cui importanza per il Gruppo JCB è sottolineata dai forti e continui investimenti in una capillare rete di distribuzione e assistenza per i nostri clienti.
La forza di JCB è nella gamma: con oltre 300 diversi modelli commercializzati è tra le più complete e tecnologiche del mercato. JCB articola la sua offerta su molte linee di prodotto non solo nel settore delle macchine da cantiere (terne, escavatori, miniescavatori, pale gommate, minipale) ma anche nei settori agricolo (sollevatori telescopici e trattori), industriale (carrelli elevatori a braccio telescopico) e recentemente nel sollevamento (piattaforme di lavoro aereo). 
JCB sta continuando ad investire per rinnovare la gamma dei suoi prodotti offrendo ai propri clienti macchine innovative, sicure, efficienti e bassi costi di gestione. 
Nell’ambito del progetto “road to zero”, da qualche in anno si è aggiunta la gamma di macchine ad azionamento completamento elettrico, tra le più ampie e innovative sul mercato.
JCB in Italia basa il proprio successo sulla propria rete di distribuzione: attraverso il ruolo centrale dei concessionari, JCB porta sul territorio nazionale quanto sviluppato a livello tecnologico e industriale dalla casa madre, con il valore aggiunto di un team italiano composto da figure con forte competenza ed esperienza nel settore per cogliere e soddisfare sempre al meglio le esigenze del cliente. 
ricerca
Facebook QdMT Instagram QdMT Youtube QdMT Twitter QdMT Linkedin QdMT
Privacy Policy Cookie Policy - Credits: FutureSmart