Domenico Chiodi ci ha portato nelle zone dell'alto maceratese, nelle Marche, colpite dai terremoti che si sono ripetuti tra il 2016 e il 2017. Lì, la sua impresa è impegnata in opere di ricostruzione. Nel parco macchine, la pinza selezionatrice MB-G900 S4 di MB Crusher, considerata una vera e propria estensione della mano.
Mentre scriviamo è ancora molto vivo il ricordo del terremoto che a inizio febbraio ha colpito le regioni al confine fra Turchia e Siria. E quando un terremoto scuote la terra, lascia sempre una grande voragine emotiva, difficilmente colmabile. Fateci caso, non ci si concentra mai sulla ricostruzione, se non in chiave polemica – per via dei ritardi, delle lungaggini, etc. Vorremmo invece che questo articolo, sebbene parli di macchine e attrezzature, sprigioni speranza, faccia venire voglia di guardare al dopo, chiaramente senza dimenticare il prima. Sì, perché le macchine e le attrezzature possono essere utilizzate per ricostruire, ed è proprio ciò che fa quotidianamente la realtà che abbiamo intervistato, l’impresa edile Chiodi di Valfornace, in provincia di Macerata, impegnata nella ricostruzione di diverse aree marchigiane in seguito alla sequenza sismica che tra agosto 2016 e gennaio 2017 ha interessato il Centro Italia, un insieme di eventi che causò lo sfollamento di circa 41.000 persone. Il perché dell’intervista? La presenza nel suo parco macchine della pinza selezionatrice MB-G900 S4 di MB Crusher, utilizzata per agevolare la selezione del materiale durante i lavori di demolizione, spesso preventivi alla successiva ricostruzione. A raccontarci i dettagli è Domenico Chiodi, fondatore dell’impresa.
Come ci ha spiegato Domenico, il 95% del lavoro della sua impresa è relativo proprio alla ricostruzione post-terremoto. Fondata nel 1988 come ditta individuale, grazie all’incremento del volume d’affari, lo scorso anno è diventata una srl: conta un organico di 19 persone – tra operatori e addetti alle attività amministrative – tutte dell’alto maceratese. Infatti, come si legge sul sito web dell’azienda, “la ripresa post sisma non è solo ricostruire ma sostenere il tessuto sociale del territorio per far sì che in futuro si possa tornare a rivivere i nostri borghi”. Tra le fila, dal 2016, anche Fabrizio, figlio di Domenico, che ha apportato nuova energia e nuove competenze. “Specialità” dell’impresa, demolizioni, puntellamenti e costruzioni chiavi in mano di edifici civili e industriali: nello specifico si occupa di ristrutturazioni, nuove costruzioni (sia edilizia convenzionale che strutture in legno), consolidamenti strutturali, restauro conservativo di beni sottoposti a vincoli storici e ingegneria naturalistica. Chiodi è impegnata anche sul versante green energy, realizzando impianti fotovoltaici e idroelettrici in grado di fornire, nell’insieme, 1.000 kW di energia dal sole e dall’energia cinetica dell’acqua.
L’impresa edile Chiodi investe anche in macchine e attrezzature, per stare al passo coi tempi sia in termini di produttività sia di sostenibilità. Abbiamo chiesto a Domenico Chiodi di parlarci del suo parco macchine.
Domenico, come è composto il parco macchine dell’impresa Chiodi?
Disponiamo di quattro escavatori dai 7 ai 130 quintali, di cui uno da 60 quintali in procinto di arrivare. Oltre a un discreto numero di minipale, motocarriole, camion e gru.
Come attrezzature idrauliche, invece?
Utilizziamo un martello demolitore e una pinza selezionatrice MB-G900 S4, che montiamo sull’escavatore Komatsu da 130 quintali.
Perché avete deciso di acquistarla?
È stata una scelta lungimirante di mio figlio Fabrizio, che ci tiene molto a innovare il parco macchine e vuole contare su attrezzature efficienti.
E siete soddisfatti dell’acquisto?
Assolutamente sì, le aspettative con cui l’abbiamo acquistata sono state raggiunte fin da subito. Ci permette di selezionare i materiali in cantiere, distinguendo il ferro dal legno e dal resto degli inerti. La demolizione, nel suo complesso, è molto più veloce.
I vantaggi operativi, nello specifico, quali sono?
La velocità di esecuzione e il notevole risparmio di costi. Il lavoro è davvero molto più agevole perché si possono smistare tutti i materiali direttamente dalla cabina dell’escavatore senza avere personale a terra. È proprio come avere un’estensione delle mani, si fa tutto velocemente e, si sa, chi la fa da padrone oggi è il tempo.
E gli operatori hanno imparato in fretta a usare la pinza?
Usare la pinza selezionatrice MB-G900 S4 è semplicissimo: si fa tutto con il joystick, pensi cosa vuoi spostare e dove, ed esegui il movimento. Prendi e sposti.
Tra i vantaggi operativi menzionavi anche il risparmio di costi, puoi spiegarci meglio?
Conferire al centro di smaltimento materiale già selezionato conviene, si spende molto meno: il materiale pulito ha un costo decisamente inferiore rispetto a quello sporco. A conti fatti, il risparmio è davvero notevole.
E sul fronte sicurezza?
Questo è un altro vantaggio di cui tenere conto. Prima dovevamo mandare gli operatori a smistare il materiale, ora si fa tutto con il braccio della macchina a diversi metri di distanza.
Qual è un uso della pinza selezionatrice MB che ti è rimasto particolarmente impresso?
Siamo riusciti a recuperare un mobile da un fabbricato pericolante che doveva essere demolito (ben visibile nella foto a sinistra), il proprietario ci teneva molto per questioni affettive. Questo fa pensare a quanto questa attrezzatura sia sensibile nei movimenti, è davvero come fosse una mano.
Domenico Chiodi è stato chiaro: la pinza selezionatrice MB-G900 S4 è sicura, semplice e veloce da usare e rappresenta una fonte di risparmio.
Progettata per la selezione di materiali di demolizione, la MB-G900 S4 è concepita per movimentare qualsiasi tipologia di materiali in modo preciso e in totale sicurezza. Grazie alle chele intercambiabili e alla rotazione idraulica a 360° permette di gestire grandi carichi e forme particolari.
Per escavatori: da 12 a 18 ton
Capacità (chele chiuse): 0,43 mc / 430 l
Portata rotazione (min/max): 15 ÷ 30 l/min
Portata olio (apertura/chiusura): 30 l/min
Pressione rotazione: > 160 bar
Pressione chiusura: 200 ÷ 300 bar
Peso: 0,78 tonnellate
Rotazione: 360°
Attacco fisso
Kit miglioramento presa interno chele
Kit aggiunto lame multifunzione
Kit sollevamento basculante con profili in gomma
Kit di copertura chele
Kit ricambi
Garanzia 24 mesi
Vuoi conoscere altre esperienze di lavoro con la medesima pinza MB Crusher? Ecco qui quelle dell'operatore Roberto Chiappelli e dell'impresa Effe Emme.
Maggiori manovrabilità ed efficienza energetica con la valvola mobile VA130 di Parker
Il 20 settembre al porte aperte di G&G Macchine, in anteprima italiana il nuovo escavatore cingolato Hyundai HX360L
Le novità di Dieci al GIS 2025
Bassi costi di proprietà e di esercizio con la nuova pala gommata Cat 980 GC
Super Settembre 2025: Ritchie Bros. annuncia un mese di aste gigantesche per rispondere a una domanda in crescita del 21%
Il primo sollevatore telescopico JCB “limited edition” alla società Agricola Barbaglio
Mercedes-Benz Trucks: potenza da cantiere per ogni terreno
Hyundai Construction Equipment nomina Stefano Ferrando nuovo Regional Sales Manager per l’Italia
Iveco Group indiana con l'acqusizione da parte di Tata Motors
CGT e Tesab insieme per potenziare le soluzioni per le cave e il trattamento degli inerti
Sinapsi accelera con Iveco: dieci S-Way da 500 cv per il noleggio a caldo
Ritchie Bros. Italia per il mondo del noleggio, soluzioni flessibili e personalizzabili
Una decina di mezzi Bobcat al lavoro per costruire un importante impianto agro-fotovoltaico
Hitachi Construction Machinery Europe consolida l'assistenza post-vendita in Italia
Centauro 75.25 di Cams, il più piccolo della gamma, appena nato e già al lavoro
Nuovo demolitore Settanta, visione condivisa tra Laurini e Scania
“Non perdete i 930 milioni di euro disponibili della Transizione 4.0”, l'invito di Federacma
Nuovo escavatore cingolato Volvo EC230 Serie F, di più con meno
L'escavatore cingolato JCB 370X dà il meglio di sé in una cava nel mantovano
Veronafiere inaugura SaMoTer Academy, nuovo hub formativo per il settore delle macchine per le costruzioni
Caterpillar 325CLN 2003
Caterpillar D8K USATO
Leica Sistema 3D GPS iCON pave per Cordolatrici e Slipform
Trinciatrici forestali C4 Meccanica Serie TF
Bobcat TR38160 EVO
Case 821G Evolution
CATERPILLAR 980M 2018
CATERPILLAR 950M 2019
Komatsu D61EX/PX-24
Tiltrotator OQTR-E
Volvo P4820D ABG
Parti meccaniche Caterpillar 735 USATO
Cat 313 Next Gen
Cat 325F L CR
Combi Kit VTN Serie CK
Torri faro LSV9
Martelli demolitori Montabert
Magnete idraulico Epiroc HM
Pinza Demolitrice/Selezionatrice serie PMZ
Distributori per impianti di ingrassaggio TLS
Benne frantoio CM Serie CBF e CBF-L
Frantumatore fisso VTN
CATERPILLAR DE900E0 2020
Tilt Rotator Steelwrist X
Attacco rapido serie T-LOCK
Benne vagliatrici MB
Trinciatrici C4 Meccanica Serie DMM per minipala
CATERPILLAR DE110E2 2017
Impianto di lubrificazione NC TLS