MB Crusher ha stilato per noi di quellidelmovimentoterra un vero e proprio “libretto delle istruzioni” per spiegare in modo esaustivo quando usare le benne vaglianti MB-S e quando le benne selezionatrici MB-HDS. Capirne di più per scegliere al meglio. 
La scelta di un’attrezzatura idraulica rispetto a un’altra non è sempre semplice, e il rischio di “ritrovarsi per una selva oscura” è dietro l’angolo. Sono numerosi, infatti, i lavori che si possono realizzare con differenti tipologie di attrezzature, chiaramente fatta eccezione per le operazioni che possono essere svolte esclusivamente con un determinato equipaggiamento. Prendiamo il caso delle benne vaglianti e delle benne selezionatrici. Quante volte vi siete chiesti quale sia il confine di utilizzo tra le une e le altre? Ecco che MB Crusher è venuta in nostro soccorso e ha stilato per noi di quellidelmovimentoterra un vero e proprio “libretto delle istruzioni” per spiegare in modo esaustivo quando usare le benne vaglianti MB-S e quando le benne selezionatrici MB-HDS. Tre soli punti, ma chiari, definitivi. Eccoli.
Benne vaglianti MB-S e benne selezionatrici MB-HDS, le differenze costruttive
Prima di addentrarci nel vademecum, vogliamo fare chiarezza sulle due tipologie di attrezzature idrauliche MB Crusher, a partire da come sono fatte.
La benna vagliante MB-S è dotata di cesti formati da pannelli modulari intercambiabili, disponibili con fori di misure differenti a seconda delle esigenze, di facile montaggio e smontaggio in modo da agevolare rapidamente le diverse esigenze di dimensioni del materiale.
Le benne vaglianti MB sono progettate con sistema convogliatore per eliminare qualsiasi attrito in fase di carico materiale, mentre la forma piana nel basamento permette una notevole facilità nel trasporto. La forma conica del cesto,
inoltre, è appositamente studiata per aumentare in modo significativo le performance di produzione oraria e per vagliare tutto il materiale raccolto, senza residui.
Passiamo ora alla lente la benna selezionatrice MB-HDS che non è dotata di cesto, ma di rotori; per via della sua geometria costruttiva, è chiamata anche vaglio stellare. L’aggancio per l’attacco si trova nella parte centrale della macchina ed è ribassato rispetto al resto della struttura, un plus che comporta una minore usura del telaio, una maggiore manovrabilità e un più preciso controllo di lavorazione. Pensata per un’alta produttività, presenta una maggiore protezione degli ingranaggi grazie alla struttura fissa che non permette l’ingresso di materiali potenzialmente dannosi come sabbia, terra, etc. I rotori sono sostituibili facilmente in cantiere dall’operatore.
Libretto delle istruzioni: come e perché scegliere le benne vaglianti e le benne selezionatrici MB Crusher
- Non legarsi alla terminologia delle due attrezzature. Secondo il vocabolario italiano, vagliare e selezionare si riferiscono entrambi all’atto di setacciare, filtrare, pulire, mondare, esaminare, analizzare.
Nell’operatività di cantiere però assumono significati differenti. Vagliare vuol dire separare in modo preciso per ottenere materiale di alta qualità, libero da impurità e con pezzature omogenee e regolari. Selezionare, invece, significa separare velocemente materiali tra loro, non particolarmente fini, per esempio terra umida o bagnata. Ecco, quindi, che le benne vaglianti MB-S sono caratterizzate da un’elevata precisione: scegliendo i fori giusti del cesto ci si assicura un'accurata pulizia del materiale, tutto quello di grandezza superiore alla misura del foro rimane
all’interno del cesto stesso. Come fosse catturato. Mentre, le benne selezionatrici MB-HDS, con rotori che girano rapidamente, sono contraddistinte da produzioni elevate e velocità.
- La scelta dipende dal materiale da lavorare. La maggior parte dei materiali possono essere trattati da entrambe le attrezzature: sabbia, terra, materiali di risulta da demolizione. Non tutti: i rottami di ferro possono causare un eccessivo consumo dei rotori, così per questa applicazione risulta più adatta la benna rotativa MB-S, usando la quale il ferro è trattenuto nel cesto e la terra e la polvere fuoriescono. Altro esempio è dato dalle ramaglie, per le quali è decisamente più performante il vaglio stellare MB-HDS che, grazie al movimento dei rotori, è in grado di ridurle a pezzetti.
- Avere ben in mente il lavoro da svolgere. E spesso per trovare le risposte, basta farsi le domande giuste. È un’operazione che richiede velocità e produzioni elevate o una precisione impeccabile? Da quanto abbiamo scritto finora, se si riesce a darsi queste risposte, l’attrezzatura da scegliere è presto individuata.
Benne vagliatrici MB-S e benne selezionatrici MB-HDS: i punti di forza
- È possibile cambiare direttamente in cantiere le griglie dei cesti delle benne vaglianti e i rotori delle benne selezionatrici.
- Le benne vaglianti MB-S permettono una selezione accurata del materiale, con granulometrie omogenee.
- Le benne selezionatrici MB-HDS riescono a separare volumi molto più importanti e grazie ai sette diversi tipi di rotori permettono di lavorare diverse tipologie di materiali, anche quelli bagnati.
- Entrambe permettono di semplificare le operazioni di smaltimento e riciclaggio, riducendo tempi e costi.
- Riduzione del transito dei mezzi di trasporto verso discariche o impianti di riciclaggio.
- Diminuzione degli sprechi: materiali di scarto diventano nuove risorse da riutilizzare o rivendere.
- Riduzione dell’acquisto di sabbia oppure di pietrame per drenaggi.
Vuoi saperne di più sulle attrezzature descritte in questo articolo? Se la risposta è sì, ti consigliamo di ascoltare la serie podcast A tu per tool, in particolare l'episodio sulla benna vagliante MB-S, quello sulla benna selezionatrice MB_HDS e l'intervista doppia a entrambe le attrezzature. Buon ascolto!