Case annuncia il lancio della nuova gamma di escavatori gommati Serie E composta da quattro modelli, ai quali se ne aggiungerà in futuro un quinto più grande. Le macchine rientrano nell'ambito di un accordo di fornitura esistente con il produttore sudcoreano Hyundai Construction Equipment.
La gamma di escavatori gommati Case comprende i modelli tradizionali WX140E e WX160E, oltre ai modelli compatti girosagoma, o “short radius”, WX155E SR e WX175E SR. A questi quattro modelli si aggiungerà, in una fase successiva, il modello tradizionale WX210E.
Ecco alcune delle principali caratteristiche:
- funzionamento fluido e massimo controllo grazie al collaudato sistema idraulico Load Independent;
- flow sharing di Bosch Rexroth installato sui quattro modelli più piccoli;
- assali ZF per impieghi gravosi e trasmissioni idrostatiche;
- ampia cabina operatore con il Case Maximum View Monitor, che consente una visibilità a 360° con le immagini delle telecamere e un radar posteriore aggiuntivo;
- cruise control per il massimo comfort, controllo della marcia opzionale e comandi a joystick;
- alimentazione con biodiesel, HVO e altri carburanti sintetici grazie ai motori diesel Cummins Stage V che non richiedono il ricircolo dei gas di scarico (EGR). Le specifiche sono personalizzabili.
Disponibili svariati layout del telaio inferiore, con diverse combinazioni di lame apripista anteriori e posteriori e di stabilizzatori anteriori e posteriori. L'equipaggiamento superiore comprenderà una scelta di bracci principali monoblocco o a triplice articolazione per tutte le macchine, ad eccezione del modello WX175E SR, che sarà fornito solo con un braccio a triplice articolazione. Il cruise control di serie facilita gli spostamenti tra i cantieri, mentre la movimentazione del materiale all'interno di un cantiere è resa più efficiente dal controllo di marcia opzionale e ancora di più dall'utilizzo dei comandi dello sterzo a joystick.
I nuovi escavatori gommati Case sono alimentati da motori diesel Cummins conformi alle norme Stage V dell'Unione Europea. I quattro modelli più piccoli utilizzeranno un motore Cummins B4.5, con una potenza massima di 129 kW, superiore agli standard del settore, mentre il modello WX210E sarà dotato del più grande B6.7, che offre una potenza massima di 145 kW.
I motori sono dotati di un modulo di post-trattamento dei gas di scarico altamente efficiente, che incorpora un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) e un filtro antiparticolato diesel (DPF).
Non essendo necessario un complesso sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) per soddisfare i requisiti della norma Stage V, i costi di manutenzione sono molto ridotti. Inoltre, gli intervalli di manutenzione del filtro del carburante sono di 1.000 ore e quelli dell'olio motore e del filtro sono fissati a 800 ore, massimizzando ulteriormente i tempi operativi.
I motori sono in grado di funzionare con un'ampia gamma di carburanti, dal biodiesel B7 e B20 agli oli vegetali idrotrattati (HVO), ai carburanti paraffinici da gas a liquido (GTL), da carbone a liquidi (CTL) e da biomassa a liquido (BTL), per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
I modelli dal WX140E al WX175E SR utilizzano tutti un sistema idraulico Load Independent Flow Sharing di Bosch Rexroth. Questo sistema offre all'operatore un controllo della macchina molto fluido e progressivo, migliorando al contempo il funzionamento multifunzionale di braccio, bilanciere e benna. Un compensatore di pressione è integrato nel sistema di controllo, per consentire la condivisione del flusso per le attività simultanee di traslazione e movimento del braccio.
Il modello più grande WX210E sarà dotato di un impianto idraulico a centro aperto con controllo elettrico del flusso positivo, prodotto da Kawasaki. Questo sistema utilizza una configurazione a due pompe, che gestisce la distribuzione della potenza necessaria per un funzionamento fluido e produttivo. Un riduttore di pressione elettroidraulico proporzionale contribuisce a ridurre il consumo di carburante e ad aumentare le prestazioni.
Gli operatori possono inoltre usufruire di un freno di scavo automatico opzionale e di un controllo dell'oscillazione fine, per facilitare ulteriormente il controllo dei movimenti della macchina. Un blocco di sicurezza automatico, simile al sistema presente sui modelli cingolati della Serie E di Case, impedisce movimenti indesiderati della struttura superiore della macchina quando il sistema di blocco viene rilasciato.
La cabina della Serie E è dotata di un piantone dello sterzo telescopico con due punti di inclinazione, per facilitare gli operatori di tutte le taglie nella ricerca della posizione di guida più confortevole. Il parabrezza è dotato di tergicristalli paralleli sia nella parte superiore che in quella inferiore, per ottenere una copertura più ampia possibile. Inoltre, le macchine possono essere fornite con una telecamera posteriore opzionale sul lato destro. Il Case 360° Maximum View Monitor è offerto su richiesta, insieme al radar posteriore per la massima visibilità e sicurezza.
Il monitor Case Maximum View utilizza quattro telecamere montate intorno alla macchina per ottenere una visione panoramica a 360°. In questo modo l'operatore ha una visione completa della macchina sul cantiere, aumentando la sicurezza e la visibilità e prevenendo potenziali collisioni. L'allarme radar opzionale può essere impostato a cinque distanze dalla macchina, avvisando l'operatore di eventuali rischi di collisione sul retro o sui lati dell'escavatore. Le sei luci di lavoro a LED sono di serie e migliorano ulteriormente la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Un monitor touchscreen da 8" consente di accedere a un sistema di configurazione a menu che permette di controllare tutte le funzioni della macchina. È disponibile uno schermo secondario per le telecamere. L'operatore può navigare sullo schermo principale attraverso un controller a rotella jog-dial, che controlla anche l'acceleratore del motore. La rotella prevede 10 posizioni per l’impostazione della velocità del motore.
Il monitor suggerisce all’operatore come utilizzare la macchina in modalità ECO mostrando una serie di dati, tra cui i tempi di inattività, per aiutare il conducente a migliorare le prestazioni e la produttività durante il lavoro. I comandi a joystick proporzionali sono di serie, con un interruttore di selezione avanti/indietro situato sulla leva. La leva contiene anche un blocco dell'oscillazione dell'assale anteriore e una funzione di arresto. Lo sterzo a joystick è opzionale, così come la chiave intelligente con avviamento a pulsante.
L'operatore può selezionare all'interno dei menu del monitor fino a 10 impostazioni predefinite di portata e pressione idraulica ausiliaria. Ciò facilita l'interscambio di attrezzature idrauliche, con flussi idraulici adatti a ciascun attrezzo di lavoro. Il joystick destro è inoltre dotato di un interruttore per attivare il flusso ausiliario unidirezionale o bidirezionale.
Sampierana U/C Spare Parts, dai pezzi di ricambio per sottocarri alle attrezzature idrauliche
Premiere Launch Edition, l’edizione limitata della nuova generazione di mini Bobcat
Lavori in quota più performanti con la nuova piattaforma cingolata Octoplus 30 di Tadano
Con i sollevatori telescopici Merlo ROTO "Plug-In", il futuro del lavoro è sempre più sostenibile
Più efficienza e sostenibilità con il servizio di consulenza Ottimizzazione del cantiere di Volvo CE
La nuova Serie 9 di escavatori Develon ha superato con successo una “prova” importante
Igus al Gis 2025, nuove soluzioni per il sollevamento, la movimentazione e i carichi pesanti
Maggiori manovrabilità ed efficienza energetica con la valvola mobile VA130 di Parker
Il 20 settembre al porte aperte di G&G Macchine, in anteprima italiana il nuovo escavatore cingolato Hyundai HX360L
Le novità di Dieci al GIS 2025
Bassi costi di proprietà e di esercizio con la nuova pala gommata Cat 980 GC
Più aziende possono beneficiare di un sistema rapido per ordinare ricambi JLG online
Super Settembre 2025: Ritchie Bros. annuncia un mese di aste gigantesche per rispondere a una domanda in crescita del 21%
Red Dot Design Award a Landcros One di Hitachi Construction Machinery
Il primo sollevatore telescopico JCB “limited edition” alla società Agricola Barbaglio
Mercedes-Benz Trucks: potenza da cantiere per ogni terreno
Hyundai Construction Equipment nomina Stefano Ferrando nuovo Regional Sales Manager per l’Italia
Iveco Group indiana con l'acqusizione da parte di Tata Motors
CGT e Tesab insieme per potenziare le soluzioni per le cave e il trattamento degli inerti
Sinapsi accelera con Iveco: dieci S-Way da 500 cv per il noleggio a caldo
Case 521G Evolution
Teste fresanti universali per escavatore Simex TFU
Carrozzeria Caterpillar 988B USATO
Clean Solution Donaldson
Bobcat TL26.60
CATERPILLAR PM620 2016
Cat CD10
Bomag BW 90 SC-5
CATERPILLAR CG26016E 2014
Case 921G Evolution
Miniescavatore Komatsu PC33MR-5
Cat M316F
Cingoli Caterpillar 963C USATO
CATERPILLAR MH3024 2018
Caterpillar 963D USATO
Frantumatore serie F Premium
Generatori Doosan Portable Power
Pinza spingi blocchi serie BP
Frantumatore Fisso con Booster VTN
Attachi Rapidi Steelwrist S
Rampe da carico per trasporti pesanti
Pinza Primaria VTN Serie PD
Cesoie per acciaio Epiroc SC
Doosan Portable Power 21/224 2016
Caterpillar Vibraram AS5000 1997
Pinza Selezionatrice VTN serie MD
Benna Vagliatrice VTN serie SB
Compressori portatili Doosan Portable Power
Caterpillar D8H D8K USATO