Il 12 gennaio entra in vigore il Data Act, l'atto legislativo dell’UE che stabilisce norme armonizzate sull’accesso equo e sull’utilizzo dei dati industriali, pubblicato a dicembre sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Reg (UE) 2023/2854). Il fine è sostenere l'innovazione eliminando le barriere all'accesso ai dati.
Il nuovo regolamento stabilisce obblighi orizzontali per i produttori di prodotti e per i fornitori di prodotti e servizi correlati all'accesso e all'utilizzo dei dati nelle attività business-to-business (B2B), business-to-consumer (B2C) e contesti di condivisione dei dati business-to-government (B2G).
Una volta entrato in vigore, il nuovo regolamento consente agli utenti di prodotti connessi, comprese le macchine edili, e di servizi correlati (come l'Internet delle cose e i macchinari industriali), di accedere ai dati generati dal loro utilizzo per impostazione predefinita e gratuitamente. La normativa mira anche a contribuire allo sviluppo di nuovi servizi, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale.
L'obiettivo è inoltre quello di ottimizzare economicamente i servizi post-vendita dei dispositivi connessi. Secondo la nuova legge, in caso di eventi straordinari come per esempio un incendio, gli enti pubblici potranno accedere e utilizzare i dati in possesso del settore privato.
Per quanto riguarda i dati in oggetto, la nuova legge si concentra sulle funzionalità dei dati raccolti, introducendo una distinzione tra "dati di prodotto" e "dati di servizi correlati". Si precisa inoltre che, su richiesta dell’utente, i titolari dei dati saranno obbligati a condividere gli stessi dati con terzi.
Un passo importante segna la data di inizio del periodo transitorio di 20 mesi prima che il nuovo quadro normativo sulla condivisione dei dati industriali diventi obbligatorio in tutte le sue parti. La data è infatti fissata per il 12 Settembre 2025. Tuttavia, i requisiti di progettazione e produzione stabiliti per l'accesso semplificato ai dati ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, sarà applicabile ai nuovi prodotti connessi e ai servizi connessi immessi successivamente sul mercato 32 mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento. Tali obblighi inizieranno quindi ad applicarsi un anno dopo, dal 12 settembre 2026. I produttori di prodotti connessi avranno tempo fino ad allora per realizzare gli adattamenti necessari per rendere i prodotti conformi alla nuova serie di requisiti di condivisione dei dati.
I deputati hanno ottenuto, durante i negoziati, l’introduzione di una definizione chiara del segreto commerciale e dei titolari di segreti commerciali, per evitare trasferimenti illegali di dati e fughe di dati verso Paesi con normative più deboli in materia di protezione. Inoltre, si vuole evitare che i concorrenti in un determinato settore possano sfruttare l'accesso ai dati per decodificare i servizi o i dispositivi dei loro competitor.
La nuova legge dovrebbe anche facilitare la possibilità di passare da un fornitore di servizi cloud all'altro e introduce salvaguardie contro i trasferimenti internazionali illegali di dati da parte di queste aziende.
Il Cece, Federazione Europea delle Macchine per Costruzioni, ha contribuito attivamente a mitigare l'impatto dei nuovi obblighi di condivisione dei dati per i produttori di macchine edili in tutte le fasi del processo legislativo.
Il settore riconosce i profondi cambiamenti che il Data Act porterà ai modelli consolidati di condivisione dei dati. Molte imprese saranno costrette ad adattare i propri prodotti, servizi, contratti, accordi e modelli di business ai nuovi obblighi e requisiti in un breve periodo di tempo. La Federazione continuerà pertanto a supportare i propri associati nella fase di attuazione delle disposizioni del Data Act fornendo guida e supporto.
"Il Data Act è una svolta epocale. Disporre di dati sul funzionamento delle apparecchiature industriali consentirà a fabbriche, aziende agricole e imprese edili di ottimizzare i cicli operativi, le linee di produzione e la gestione della catena di approvvigionamento. Il Data Act creerà un nuovo sistema agile che consentirà di accedere facilmente a una quantità quasi infinita di dati di alta qualità. Sarà determinante per ottimizzare i modelli e i processi aziendali esistenti, dare impulso allo sviluppo di nuovi modelli e creare nuovo valore. In altre parole, un'opportunità per l'innovazione e la competitività".
Sitech Italia | Spektra e Fondazione ITS Academy “I Cantieri dell’Arte”, insieme per formare i tecnici digitali del futuro
Produttività, sicurezza e comfort con gli escavatori "-9" Develon di ultima generazione
Petronas Lubricants International e Iveco lanciano insieme la gamma Tutela pensata per i veicoli commerciali
Più di 1.900 mezzi in vendita online all’asta di primavera Ritchie Bros. Italia il 22 e 23 maggio
Un anno alla 32ª edizione di SaMoTer, a Verona dal 6 al 9 maggio 2026
Nel Regno Unito le mmt a idrogeno possono circolare sulle strade, JCB è pronta grazie a un importante investimento
Palfinger presenta la nuova gru da carico PK 880 TEC
Tante le novità presentate al Bauma 2025 da Steelwrist
MTA al Bauma, nuovo quadro di bordo SPOT con TFT per il mondo off-highway
L’attitudine rock di Case espressa a Bauma con lo skid steer SV340B ispirata al frontman dei Metallica
Sandvik ha siglato un accordo per acquisire Osa Demolition Equipment
JCB aggiorna la pala compatta elettrica 403E con l’opzione cabina riscaldata
I numeri di Bauma 2025, ottimismo per il settore secondo le testimonianze di alcuni produttori
A Bauma Hitachi presenta nove escavatori a emissioni zero
Caterpillar festeggia i suoi primi 100 anni al bauma dando concrete anticipazioni del futuro
La pinza selezionatrice di MB Crusher in una storia di famiglia
Offerta completa per le costruzioni civili in sotterraneo, ecco il Total Tunneling di Epiroc al Bauma 2025
Hidromek al Bauma 2025 con 22 macchine, tra cui diverse novità
Giori va al Bauma con uno stand firmato esclusivamente Power Drill
Al Bauma 2025 Bobcat lancia i nuovi miniescavatori da 1-2 t
Case CX160D
Cingoli Caterpillar D9 USATO
Motore Caterpillar 3412 USATO
Cat 302.2D
Frantumatori fissi NPK Serie G
Frantoio ad urto Sandvik QI341
Case 821C 2001
VOLVO ECR18 ELECTRIC
Wacker Neuson RC50
Doosan DL380-7
Trituratori industriali primari e secondari Cams
Motore Caterpillar 3508 USATO
Pinza spingi blocchi serie BP
Cat AP655F
Ventole reversibili
Escavatrici a ruota Simex RW/RWA
Frantumatore serie F Premium
Pinza spingi blocchi serie BP
Frantumatore multi attachment serie MA
Pinze demolitrici NPK Serie SV con doppio booster
Frantumatore Rotativo con Booster VTN
Caterpillar 428 USATO
Compressori portatili Doosan Portable Power
Generatori Doosan Portable Power
ATTREZZ. NAZIONALI T300 2024
Trinciatrici C4 Meccanica Serie DML per minipala
Attacco rapido universale serie S-LOCK
Benne granulatore per asfalto Simex CBA
Impianti di ingrassaggio automatico TLS