Come per altri settori, nel 2022 anche per l'industria delle macchine movimento terra le condizioni economiche generali sono cambiate completamente rispetto all'anno precedente. È cresciuta l’inflazione, si sono verificate continue interruzioni della catena di approvvigionamento e sono state riscontate ricadute economiche in seguito alla guerra in Ucraina. Ciò nonostante la resilienza del settore continua a essere notevole. Qui di seguito i dati della relazione economica annuale del Cece, Committee for European Construction Equipment, la Federazione Europea delle Macchine per Costruzioni.
Le vendite del 2022 in Europa sono state praticamente agli stessi livelli dell'anno precedente e hanno registrato solo un calo minimo dello 0,6%. Ciò dimostra la solida situazione della domanda in Europa: senza le continue interruzioni della catena di approvvigionamento, il mercato avrebbe visto un altro anno di crescita. Le vendite in Europa esclusa la Russia - dove il mercato è diminuito del 37% a causa delle sanzioni occidentali - sono aumentate di quasi il 3% nel 2022.
Nel dettaglio, le macchine stradali hanno registrato un aumento minimo delle vendite dell'1%, mentre le vendite di gru a torre sono rimaste invariate e quelle delle macchine per calcestruzzo e di mmt hanno registrato cali minori rispettivamente dell'1% e del 2%. Le macchine compatte con -0,5% hanno ottenuto risultati leggermente migliori rispetto al segmento delle macchine pesanti con -2%.
Le differenze regionali non hanno svolto un ruolo decisivo quest'anno, poiché la maggior parte delle principali regioni di mercato ha registrato tassi di crescita o decrescita molto ridotti. L'Europa meridionale ha segnato una notevole eccezione con una crescita delle vendite del 12%. Turchia e Russia rappresentano i valori anomali positivi e negativi, rispettivamente con quasi il 40% di crescita e calo.
Le previsioni per il 2023
Ancora il 60% dei produttori europei riferisce di un portafoglio ordini del settore superiore a quattro mesi. Ciò conferma che almeno la prima metà del 2023 è "sicura" per quanto riguarda lo scenario di vendita. Per la seconda metà dell'anno, i tassi di interesse più elevati utilizzati per abbassare l'inflazione in Europa pesano fortemente sulle prospettive del settore edile, in particolare del settore dell'edilizia residenziale. Ciò dovrebbe incidere sulle vendite di macchine utilizzate nel settore residenziale, anche se si prevede che la crescita tornerà in Europa in primavera, poiché l'inflazione allenta gradualmente la sua presa sull'economia.
Allo stesso modo, il settore del giardinaggio e del paesaggio vedrà probabilmente una domanda più debole dopo molti anni di boom. L'ingegneria civile, d'altra parte, beneficerà probabilmente ancora di programmi di investimento pubblico in molti mercati europei. Tuttavia, a causa della domanda complessivamente contenuta, l'attività economica sarà contenuta e la crescita del PIL raggiungerà lo 0,3% nel 2023.
La relazione economica annuale del Cece contiene sezioni sulla situazione macroeconomica, l'andamento del settore delle costruzioni, i principali mercati e i principali segmenti dell'industria europea delle macchine per le costruzioni. Il rapporto include anche informazioni provenienti dalle associazioni nazionali membri del Cece, facendo luce sugli sviluppi regionali.
Il rapporto completo con cifre e grafici dettagliati può essere visualizzato e scaricato qui.
Produttività, sicurezza e comfort con gli escavatori "-9" Develon di ultima generazione
Petronas Lubricants International e Iveco lanciano insieme la gamma Tutela pensata per i veicoli commerciali
Più di 1.900 mezzi in vendita online all’asta di primavera Ritchie Bros. Italia il 22 e 23 maggio
Un anno alla 32ª edizione di SaMoTer, a Verona dal 6 al 9 maggio 2026
Nel Regno Unito le mmt a idrogeno possono circolare sulle strade, JCB è pronta grazie a un importante investimento
Palfinger presenta la nuova gru da carico PK 880 TEC
Tante le novità presentate al Bauma 2025 da Steelwrist
MTA al Bauma, nuovo quadro di bordo SPOT con TFT per il mondo off-highway
L’attitudine rock di Case espressa a Bauma con lo skid steer SV340B ispirata al frontman dei Metallica
Sandvik ha siglato un accordo per acquisire Osa Demolition Equipment
JCB aggiorna la pala compatta elettrica 403E con l’opzione cabina riscaldata
I numeri di Bauma 2025, ottimismo per il settore secondo le testimonianze di alcuni produttori
A Bauma Hitachi presenta nove escavatori a emissioni zero
Caterpillar festeggia i suoi primi 100 anni al bauma dando concrete anticipazioni del futuro
La pinza selezionatrice di MB Crusher in una storia di famiglia
Offerta completa per le costruzioni civili in sotterraneo, ecco il Total Tunneling di Epiroc al Bauma 2025
Hidromek al Bauma 2025 con 22 macchine, tra cui diverse novità
Giori va al Bauma con uno stand firmato esclusivamente Power Drill
Al Bauma 2025 Bobcat lancia i nuovi miniescavatori da 1-2 t
Jekko a Bauma 2025 con nuove famiglie di prodotto e non solo...
Komatsu PW160-11
Case WX148
Komatsu D155AXi-8
Doosan DX62R-3
Soluzioni eLION per l'elettrificazione dei mezzi
Case 836C
Bomag BM 500/15-2
Carrozzeria Caterpillar 735 USATO
Parti idrauliche Caterpillar 225 USATO
Cat AP500F
HD Hyundai HX235A LCR
Doosan Portable Power 17/244 2016
Volvo EC18D
CATERPILLAR 930M 2020
Polverizzatori per calcestruzzo Epiroc DP
Decespugliatrici C4 Meccanica Serie FFH per escavatori
Trivelle idrauliche Epiroc ADU
Benne TreviBenne
Doosan Portable Power 14/145 2019
Martelli demolitori NPK Serie PH gamma leggera
Pinze selezionatrici Promove HG+
Fresatrici per profilatura Simex MP
Powertilt Steelwrist TCX
Escavatrici a ruota Simex T/TA
Fresatrici stradali con nastro Simex PLC
Benna Vagliatrice Rotativa VTN
Fresatrici per escavatori Simex PLB/PHD
Fresa longitudinale Epiroc ERL
FIAT HITACHI W270 USATO