“Non si butta via niente!” ci dicevano le nonne una volta. Quello che avanzavi, se lo avanzavi, diventava qualcosa di diverso. Al massimo, se si trattava di cibo, te lo trovavi in tavola il giorno dopo. Buttare via era sprecare, sprecare era anche perdere denaro. Insomma, l’economia circolare in realtà esisteva anche allora.
Lo stesso si potrebbe dire, oggi, nei processi di demolizione, soprattutto quando si tratta di demolire per poi riqualificare e ricostruire. Non si butta via niente, o quasi. Si seleziona il materiale, se necessario lo si lavora, e poi lo si riusa. Direttamente in cantiere o da qualche altra parte.
Lo sa bene un’azienda spagnola, che di recente ha demolito il suo vecchio capannone, per costruirne poi un altro nello stesso posto. “La nostra demolizione è stato molto di più che abbattere il capannone” – ci raccontano – È stato come distruggere una costruzione fatta con i Lego per poi usare li stessi mattoncini per costruirne una di nuova. Così abbiamo fatto noi. Quello che abbiamo demolito lo abbiamo riutilizzato per la maggior parte per rifare lo stabile. Il lavoro più grosso l’ha fatto la benna frantoio MB Crusher, con la quale abbiamo frantumato i materiali inerti di risulta per riusarli come base per il nuovo capannone. Il tutto con una sola macchina operatrice, con un unico operatore, nello stesso cantiere, in tempi rapidi e con un minimo investimento.” (https://www.youtube.com/watch?v=9Vt2vwshOqQ&list=PLL5YvJg_dLTMsdIVKf62RVgeYv7GNWnbw)
Demolizione di un edificio: quindi solo e soltanto rifiuti? No, anzi. Demolire è un processo fatto di molti passaggi, tempi, costi, che però rappresentano le basi di un cambiamento. Se poi il processo rispetta determinati criteri, usa certi tipi di macchinari, diventa anche un vantaggio per l’azienda che se ne occupa. Basti pensare che una demolizione sostenibile consente di salvare circa l’80% dei rifiuti dalla discarica. La demolizione selettiva – green demolition o deconstruction - può apparentemente sembrare più costosa, più lunga, più impegnativa. Ma in realtà consente di risparmiare soldi, costi di conferimento in discarica, tempo e apporta benefici fiscali.
In Francia un’azienda è riuscita a riciclare quasi tutte le macerie della demolizione di una vecchia casa e riutilizzarle per costruire la nuova direttamente sul posto, dimenticandosi tutti i problemi di logistica e smaltimento.
In Turchia, lo stesso operatore dell’escavatore ha recuperato e riciclato il materiale da demolizione di un’arteria stradale – un misto di basalto e asfalto – direttamente in cantiere e con un costo molto basso. Come? Attaccando al suo escavatore una benna frantoio BF90.3, che ha raccolto il materiale scavato, lo ha frantumato e messo a disposizione in cantiere per un immediato riutilizzo. (https://www.youtube.com/watch?v=m3R4urewE8Y)
La demolizione selettiva, quindi, è il primo passo verso l’economia circolare nelle costruzioni e consente di valorizzare gli scarti ottenuti. E la qualità del risultato dipende dal tipo di processo di demolizione e dai macchinari utilizzati per la separazione e lavorazione dei materiali di risulta.
La gamma di prodotti MB Crusher è proprio pensata e costruita proprio su queste esigenze.
Ad esempio, se c’è bisogno di avere materiale con diverse pezzature, basta regolare le mascelle della benna frantoio oppure cambiare i pannelli della benna vagliante direttamente in cantiere (https://www.youtube.com/watch?v=TrneX2xULCo). Se c’è bisogno di movimentare materiale di diverso tipo e grandezza, basta installare sulle pinze MB-G il giusto accessorio.
Chiunque usi i macchinari MB può dare valore ai rifiuti del suo cantiere, trasformando gli scarti in materiale di qualità, convertendo la materia prima in profitto.
Con le attrezzature MB Crusher il recupero della massima quantità e con la migliore qualità possibile dei materiali di scarto diventa possibile e con vantaggi concreti: diminuzione dei costo di trasporto del materiale di risulta, abbattimento dei costi di conferimento in discarica o in impianti di trattamento, annullamento dei costi di riacquisto del materiale, ricavi ottenibili tramite il riutilizzo o il riciclo del materiale.
Se ben gestito, inoltre, un progetto di demolizione sostenibile ha un impatto significativo sullo stato di abbandono di molte aree urbane e industriali: dove una casa o un magazzino fatiscente vengono demoliti e sostituiti con uno nuovo, lì si crea valore aggiunto, con benefici per tutta l’area e per la Comunità che ci abita vicino.
L’obiettivo di riciclare il 70% dei rifiuti edili entro il 2020, come ha stabilito l’UE è quindi possibile quando e dove si usano soluzioni adeguate.
MultiSlide, i nuovi attacchi idraulici di Faster per escavatori compatti
Il nuovo motore Super 11 di Scania è leggero e parsimonioso nei consumi
Unacea diffonde i dati di mercato e incontra le istituzioni per confrontarsi su innovazione e sostenibilità
Sitech Italia | Spektra e Fondazione ITS Academy “I Cantieri dell’Arte”, insieme per formare i tecnici digitali del futuro
Produttività, sicurezza e comfort con gli escavatori "-9" Develon di ultima generazione
Petronas Lubricants International e Iveco lanciano insieme la gamma Tutela pensata per i veicoli commerciali
Più di 1.900 mezzi in vendita online all’asta di primavera Ritchie Bros. Italia il 22 e 23 maggio
Un anno alla 32ª edizione di SaMoTer, a Verona dal 6 al 9 maggio 2026
Nel Regno Unito le mmt a idrogeno possono circolare sulle strade, JCB è pronta grazie a un importante investimento
Palfinger presenta la nuova gru da carico PK 880 TEC
Tante le novità presentate al Bauma 2025 da Steelwrist
MTA al Bauma, nuovo quadro di bordo SPOT con TFT per il mondo off-highway
L’attitudine rock di Case espressa a Bauma con lo skid steer SV340B ispirata al frontman dei Metallica
Sandvik ha siglato un accordo per acquisire Osa Demolition Equipment
JCB aggiorna la pala compatta elettrica 403E con l’opzione cabina riscaldata
I numeri di Bauma 2025, ottimismo per il settore secondo le testimonianze di alcuni produttori
A Bauma Hitachi presenta nove escavatori a emissioni zero
Caterpillar festeggia i suoi primi 100 anni al bauma dando concrete anticipazioni del futuro
La pinza selezionatrice di MB Crusher in una storia di famiglia
Offerta completa per le costruzioni civili in sotterraneo, ecco il Total Tunneling di Epiroc al Bauma 2025
Motore Caterpillar 3408 USATO
Cat D6K2
Movimentatore telescopico JCB 540-140 Hi-Viz
Doosan DL280-7
Motore Caterpillar 3408 USATO
MANITOU MT1335H 2020
Cat 938M
Komatsu D475A-5
Caterpillar 955L USATO
Vaglio Selfloading Superscreen
Case CX17 2019
Scapitozzatore per diaframmi serie SC
Leica Sistema 2D iXE2 per controllo dello scavo
Bomag RS 650
Martelli demolitori NPK Serie GH gamma pesante
Escavatrici a ruota Simex T/TA
Tilt Tatch
Bomag BT 65
ROTAIR OLS160 2023
Accessori per contenitori e serbatoi
Pinze selezionatrici C4 Meccanica
Benne Giorgio Novara
Benne spazzatrici industriali CM Serie CSI
Ventole reversibili
Rampe da carico per trasporti leggeri
Scapitozzatore per pali serie SP
Attacco rapido OQC per caricatori industriali
IVECO 8041I#KIVEC 2002
Stendiasfalto Simex ST